Legumi: fonte di salute e benessere

Il filosofo Shopenhauer sosteneva in uno dei suoi scritti: “nove decimi della nostra felicità dipendono dalla nostra salute e con essa tutto diventa una fonte di piacere, al contrario nessun bene materiale, di qualunque tipo sia, è godibile”.

L’alimentazione diviene così un mezzo fondamentale per raggiungere la salute e… la felicità (qui mangiare sano fin dal piccolissimi). 

I legumi più conosciuti sono i fagioli, i ceci, i piselli e le lenticchie. Essi fanno parte della tradizione gastronomica italiana, appartenendo alla cosiddetta “cucina povera”. Fave, cicerchie e lupini, venivano maggiormente utilizzati nel passato, e andrebbero considerati nuovamente nella nostra alimentazione per il loro particolare sapore e valore nutrizionale.

I legumi sono gustosi e contengono innumerevoli elementi nutritivi come lipidi, proteine e sali minerali.  I legumi, infatti, sono dei validissimi sostituti delle proteine animali. L’associazione dei legumi con i cereali ne migliora la qualità proteica.

L’energia necessaria per produrre le proteine vegetali è dieci volte inferiore a quella che serve per ottenere un chilo di carne bovina. Infatti occorrono 16 chili di grano e soia per ogni chilo di carne (qui Sono vegano perché…).

Eccovi una gustosa ricetta primaverile

Torta di piselli con olive nere e pinoli

Ingredienti (per 4 persone)

300 g di farina semi integrale
150 g di burro chiarificato o olio di sesamo
90 ml d’acqua
sale
per il ripieno: 400 g di piselli
1 cipolla o cipollotto
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
brodo vegetale
10 olive nere denocciolate
sale e pepe, (per decorare), 1 manciata di pinoli

Preparazione

Disponete la farina a fontana sulla spianatoia aggiungendo un pizzico di sale e facendo un buco al centro. Sistematevi il burro a pezzetti dopo averlo leggermente ammorbidito. Aggiungete a filo l’acqua fredda e impastate velocemente in modo tale da ottenere una pasta brisée sottile liscia e bianca; lasciatela riposare in frigorifero per circa 20 minuti avvolta nella pellicola trasparente.

Nel frattempo tritate la cipolla e fatela soffriggere leggermente con l’olio e unitevi i piselli, bagnando il tutto con brodo vegetale e fate cuocere per circa 15 minuti. Dopo aver frullato il tutto lasciate raffreddare e salate e pepate a piacere. Unite ora le olive nere. Tirate poi la pasta sottile e foderatevi una teglia. Riempite con il composto ottenuto, decorate con i pinoli e infornate a 180° C per circa 40 minuti.