La modalità più diffusa per la corretta raccolta dei RAEE, in Europa ed in Italia, risulta essere il conferimento nelle isole ecologiche (per le altre modalità rimandiamo all’articolo https://www.econote.it/2014/05/08/come-buttare-correttamente-un-raee/).
Ma cos’è un’isola ecologica? La si può nominare anche area ecologica, eco-area, ecocentro, piattaforma ecologica, stazione ecologica, centro di raccolta o altre simili definizioni: si fa comunque riferimento ad un’” area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l’attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento” (definizione della normativa vigente).
All’interno di questa area, spesso di proprietà comunale, si possono trovare i contenitori che permettono la corretta gestione del conferimento dei RAEE: ad ogni tipologia (“raggruppamento”) il proprio raccoglitore (“unità di carico”). Qui di seguito i contenitori previsti.
- Raggruppamento R1 (es.: frigorifero) – R2 (es.: lavatrice): cassoni scarrabili aperti con un volumetria minima interna di m3 28;
- Raggruppamento R3 (es.: televisori) – R4 (es.: stampante): contenitori che devono possedere una volumetria minima di m3 1. I più utilizzati sono denominati ceste, ma si possono trovare anche reti elettrosaldate, aventi maglie specifiche sulle pareti laterali;
- Raggruppamento R5 (es.: tubi fluorescenti): contenitori chiusi di tipo orizzontale. Un contenitore con lunghezza interna non inferiore a 1800 mm per il collocamento dei tubi fluorescenti e un contenitore per lampade fluorescenti con una capacità minima di 250 litri.
Per ulteriori e specifici dettagli, si può fare riferimento al documento che definisce le caratteristiche dei contenitori descritti per la corretta raccolta dei RAEE, visualizzabile al link http://www.cdcraee.it/GetPage.pub_do?id=2c9c81df1edefc9e011edefebfd4000f, “Definizione delle caratteristiche minime delle Unità di Carico”.
In ogni caso, nel momento in cui si ha la necessità di recarsi presso un’isola ecologica a conferire un RAEE, vi troveremo sempre degli addetti al conferimento che ci indicheranno il corretto contenitore in cui portare il nostro rifiuto elettrico/elettronico.
Ricordiamo infine che, per una descrizione completa dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche si rimanda alla pagina del nostro Dizionario Ecologico: https://www.econote.it/2014/04/17/cosa-sono-i-raee/).
1 Comment