
Porta di ingresso alla città, l’Area Mercato, interconnessa allo storico Borgo Orefici rappresenta un unicum architettonico, culturale e commerciale. Scenario inoltre di eventi collettivi e racconti, dalla decapitazione di Corradino di Svevia alla rivolta di Masaniello fino alle processioni della Madonna Bruna del Carmine.
In quest’area avrete modo di apprezzare e visitare architetture di grande valore:
– la chiesa di S.Giovanni a Mare del 1100
– la chiesa di S.Eligio, 1270 prima opera napoletana di età angioina
– l’Esedra del Sicuro del 1791 con i suoi obelischi
– la chiesa di S.Croce del 1656,
– la chiesa di S.Ignazio del 1611,
– la chiesa del Carmine del 1283
– le Torri di murazione aragonese del 1382
– la Porta del Vado del Carmine del 1748
– la chiesa di S.Giovanni a Mare del 1100
– la chiesa di S.Eligio, 1270 prima opera napoletana di età angioina
– l’Esedra del Sicuro del 1791 con i suoi obelischi
– la chiesa di S.Croce del 1656,
– la chiesa di S.Ignazio del 1611,
– la chiesa del Carmine del 1283
– le Torri di murazione aragonese del 1382
– la Porta del Vado del Carmine del 1748
Nel passeggiare scoprirete le modifiche urbanistiche che l’area ha subito negli anni e le tracce storiche e architettoniche che ancora parlano del suo passato.
Ci sarà poi una pausa caffè gentilimente offerta dal “Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe Tessili” .
APPUNTAMENTO : alle 10. 00 a Piazza del Carmine, dove è anche possibile parcheggiare.
INFO e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 347-4504251 o tramite e-mail a info@econote.it indicando nome, contatto telefonico e numero dei partecipanti.
QUOTA di partecipazione: 5,00€ (+ QUOTA associativa 2015: 5,00€ euro).Evento attivato con un minimo 5 partecipanti, rimandato in caso di pioggia.
Leave a Comment