Come forse si è già capito, io adoro i biscotti. Non li mangio quasi mai a colazione, dato che preferisco porridge o cereali, ma come spezzafame a metà mattina o nel pomeriggio. Purtroppo, al giorno d’oggi, trovare un biscotto senza olio di palma è impresa ardua e allora ben venga l’home made!
Avevo del muesli da finire e dato che di mangiarlo nel latte o nello yogurt mi ero un po’ stufata, ho pensato di fare un cookie grezzo come piace a me. Muesli, due cucchiai di farina di mais per renderlo ancora più grezzo e compattare un po’ il composto,poco zucchero di canna, olio evo e latte vegetale. Per renderli più soffici solo un pizzico di lievito. Biscotti semplici e senza derivati animali, adatti ai vegani e a chi è intollerante al lattosio.
A me sono piaciuti molto: croccantini fuori e morbidi dentro, ma non gommosetti come altri che avevo provato. Più che da colazione, questi sono biscotti da merenda, da spuntino pomeridiano o da coccola serale, anche se nulla vi vieta di pucciarli nel caffelatte del mattino. La base si presta ad innumerevoli varianti: potete aggiungere gocce di cioccolato, vaniglia o cannella, farina integrale anzichè quella di mais (che però gli conferisce un bellissimo colore ambrato), marmellata e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce.
Spero vi piacciano.
Cookies veg al muesli
Ingredienti per circa 10 biscotti
50 gr di muesli
2 cucchiai di farina fioretto di mais
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 puntina di lievito
2 cucchiai scarsi di latte vegetale (perfetto quello di mandorla)
1 cucchiaio di olio di semi o di oliva leggero
aromi a piacere (cannella, zenzero, fava tonka..)
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°.
Mettete il muesli in un robot da cucina e trituratelo non troppo finemente (non dovete ottenere una farina, ma un composto ancora grezzo). Mettetelo in una ciotola insieme alla farina di mais, al lievito setacciato, allo zucchero e all’aroma scelto. In un’altra ciotola mescolate il latte con l’olio. Unite gli ingredienti liquidi a quelli solidi e mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Foderate una teglia con carta da forno e disponete dei cucchiaini di composto distanziandoli tra di loro e dandogli una forma a “noce”. Premeteli leggermente ed infornate per circa 10′. Spegnete quando saranno dorati ma ancora un po’ morbidi.
Fate raffreddare e conservate in una scatola di latta.
Leave a Comment