Expo sempre più vicino, con tutti i suoi pro e contro, buchi neri e lati oscuri, siamo ormai giunti al conto alla rovescia. La RAI in primissima linea nel raccontare l’esposizione universale legata al cibo come nutrimento ha prodotto il programma “Ricette a colori” in collaborazione con Rai Expo, Rai Gulp e il parco di divertimenti Rainbow. E’ uno dei tantissimi progetti promossi dall’Expo dedicato al pubblico dei più giovani e di cui vi avevamo già accennato.
Il programma dedicato ai bambini andrà in onda sul canale tematico Rai Gulp avrà come tema l’alimentazione. Pietanze colorate per fare un pasto equilibrato e sano in modo giocoso. Il programma di 50 puntate che abbina una formula di cucina sana e allegra legata alla tradizione culinaria del nostro Paese con l’aiuto delle fatine più famose della tv, le Winx. In puntate della durata di 8 minuti per essere facilmente recepite dal pubblico di giovanissimi, lo chef Alessandro Circiello insegnerà alla dolcissima Carolina Rey una ricetta legata al colore del cibo, ricette facili che i bambini possono realizzare insieme alle mamme divertendosi.
Ad ogni puntata alla conduttrice capiteranno delle piccolissime disavventure, come la perdita di un ingrediente, ma con un sapiente lavoro di animazione interverranno a turno le fatine in perfetto look da cuochine che aiuteranno e salveranno la ricetta. Ogni fatina sarà legata ad un gruppo alimentare diverso: Flora, la fata della natura, è legata a frutta e verdura, Bloom ai legumi, Tecna ai latticini, Stella, vestita di giallo, si lega a pasta e riso, mentre Musa a carni e uova e Aisha a pesce e acqua. Dopo aver realizzato al ricetta la fatina racconterà curiosità ed aneddoti sui vari alimenti.
Lo scopo del progetto è di divulgare i principi di una alimentazione sana e di stagione ai bambini sempre più affamati di junk food e per questo sempre più obesi. E’ quanto hanno dichiarato lo chef e la Rai nel presentare il progetto. Inoltre la collaborazione delle fatine regala un occhio internazionale visto che le Winx nate nelle Marche sono amatissime in tutto il mondo.
Insegnare ai bambini a mangiare in modo sano è possibile, perché la repulsione per certi alimenti spesso sono frutto di un errato trattamento dell’alimento stesso. Giocare con il cibo, con le forme e le consistenze è importante, cercando prima di tutto di far divertire i bambini a tavola, amare gli alimenti scoprendo gusti sempre nuovi. Come mangiare ad esempio uno stecco di merluzzo, o un tortino di zucchine e cioccolato, cercando di coinvolgerli anche nella preparazione del pasto. Dimostrare e insegnare che il cibo è nutrimento del corpo certo ma anche nutrimento culturale di convivialità e scambio
.
Leave a Comment