Assaggereste scarafaggi, cavallette, larve e vermi? Probabilmente inorridite solo al pensiero… Dovrete presto ricredervi. Secondo la Fao infatti gli insetti saranno il cibo del futuro.
Questi piccoli animaletti, come è ormai noto, in molti paesi vengono considerati delle vere e proprie prelibatezze, sono infatti un alimento molto nutriente, ricco di proteine e, a quanto pare, anche con un buon sapore.
Per noi occidentali, invece, considerare gli insetti un alimento commestibile è veramente un’impresa, ma proviamo a mettere da parte per un momento questi nostri pregiudizi. Se vi trovaste davanti a una barretta energetica con lo stesso aspetto di quelle tradizionali, ma costituite per la maggior parte da insetti, sarebbe più facile tentare di assaggiare questo particolare alimento?
Nelle barrette in questione non c’è alcuna traccia visibile dei piccoli animaletti e il sapore, dicono sia ottimo, molto simile alle barrette a cui siamo abituati di solito: sicuramente un valido aiuto a superare l’idea di mangiare dei piccoli “esserini” dall’aspetto poco gradevole. Questa innovativa idea è stata premiata in Svizzera ed è stata pensata da due ricercatori: Stefan Klettenhammer (italiano) e Meinrad Koch
Ma perché dobbiamo sforzarci di alimentarci con gli insetti? Semplicemente per il fatto che ormai il pianeta non è più in grado di mantenerci tutti. Sostituire almeno in parte la carne tradizionale con gli insetti potrebbe essere una valido aiuto per iniziare a risolvere questa delicata e complessa situazione.
Anche dal punto di vista nutrizionale, un’alimentazione insettivora può portare a diversi vantaggi. Gli insetti infatti forniscono proteine di alta qualità e sono inoltre ricchi in fibre e micronutrienti.
Anche l’ambiente ci guadagnerebbe, basta pensare che un allevamento di insetti ha costi ed un impatto inquinante drasticamente inferiore rispetto ad allevamenti di suini e bovini, considerando anche il fatto che molti insetti possono nutrirsi di rifiuti organici.
Per ora non è possibile prevedere quali saranno le reali conseguenze di una maggiore diffusione di un’alimentazione insettivore. Intanto possiamo cominciare a farci piacere questa nuova idea, magari provando, anche solo per curiosità, le barrette a base di insetti.
Leave a Comment