Vi piacciono i gialli classici con uno o più omicidi?
Vi piace la campagna inglese come sfondo ideale per la scena del crimine?
Vi entusiasma una coppia di inquirenti formata da un ispettore, metodico e pensatore che risolve i casi “a fiuto” sembrando un segugio più che un detective, e un giovane aiutante, che lo segue come un ombra ( o potremo dire come la sua coda, visto che ho parlato di un “segugio”) .
Se avete risposto si a tutte le domande allora l’Ispettore Barnaby fa al caso vostro .
( e pure al mio!)
SCOPRI LE ALTRE PUNTATE
Procediamo con ordine. Chi è L’ispettore Barnaby?
Tom Barnaby è il protagonista dell’omonima serie televisiva prodotta dalla televisione privata inglese ITV e ambientata in Inghilterra, nell’immaginaria contea inglese di Midsomer.
Caroline Graham è una scrittrice, attrice, agente teatrale e produttrice radiofonica inglese, autrice di numerosi romanzi e sceneggiature.
Il suo personaggio , un poliziotto di campagna circondato da personaggi strani ed eccentrici, è stato creato dalla sapiente penna di Caroline Graham, i cui libri sono stati successivamente tradotti in italiano dopo il successo televisivo della serie messa in onda in Italia da La7 dal 2003 ad oggi.
Proprio ieri sera ho visto un episodio e devo dire che gli episodi di Barnaby sono davvero molto fedeli ai libri della Graham . Ogni episodio si apre con una breve introduzione, che presenta il contesto in cui si svolgerà la storia; poi, dopo l’inevitabile omicidio, ecco arrivare Barnaby e Troy il giovane sergente a cominciare le loro indagini, che li porteranno a svelare tutti gli altarini dei vari protagonisti.
Leggere un libro di Caroline Graham, che ha come protagonista l’Ispettore Barnaby è davvero piacevole. Potete farlo tranquillamente a casa vostra.
Se invece vi trovate in un villaggio inglese, dovete stare piuttosto attenti e vi spiego il perché.
Le ambientazioni all’inglese descritte nel libro sono di grande impatto , ma anche un po’ inquietanti, con le loro atmosfere quasi sempre lugubri e misteriose. E siccome i villaggi inglesi, ahimè, si somigliano un po’ tutti, vi sentirete ancora più immersi nella trama .
Se non siete deboli di cuore può essere un’esperienza interessante.
In caso contrario astenetevi, oppure consultate il medico per la posologia ( due pagine al giorno , al mese , all’anno. Dipende da voi!)
Non perderti le altre puntate di inglese Teacher Cate: La presentazione della rubrica Ecoenglish.
Io comunque preferisco di gran lunga vedere il film perché le storie, si svolgono tutte nella verde provincia dell’Inghilterra dei giorni nostri, con personaggi ed ambientazioni tipicamente British, e soprattutto Green. Anche se si tratta di un verde ( natura) che si tinge presto di rosso ( Sangue) assumendo la connotazione di un vero “giallo”. Inoltre il personaggio di Troy che nel libro è sgradevole ( Rosso di capelli, sui trent’anni, si veste in pelle, è razzista e sessista ) sul piccolo schermo è più simpatico . Ingenuo, ha un particolarissimo senso dell’umorismo e tutto sommato è piacevole ed è anche molto carino.
Questa originale serie televisiva ci insegna come è la vera Inghilterra. Si tratta di ambienti prevalentemente rurali che si prestano bene come sfondo delle varie vicende.
La maggior parte degli episodi vede predominare i villaggi, , i giardini, le distese erbose della campagna inglese.
E’ un ottimo spunto per un viaggio nell’ Inghilterra di campagna.
Vedendo gli episodi viene proprio voglia di andarla a visitare. Anche perché le zone descritte sono proprio uguali.
Perciò avevo pensato di proporvi un itinerario .
Ma poi ho scoperto una cosa che mi ha lasciato di stucco: I Midsomer Murders (la serie tv, si chiama così e nel Regno Unito è una vera e propria istituzione), sono ambientati in un ambiente immaginario.
Ho provato a cercare su google Maps la contea di Midsomer che ha come capoluogo la cittadina di Causton.
Ma nulla. Tutte le ambientazioni sono state inventate, è il caso di dire “di sana Pianta”. (Piaciuta la mia battuta stile British? Effetto della visione della puntata di ieri.)
Per risalire alla location dove è stata girata la serie si può andare soltanto nella nella zona tra Gloucester e Oxford con qualche punta in più verso sud. La “countryside” da quelle parti è davvero magnifica.
Le riprese sono state effettuate nel Berkshire, nel Buckinghamshire, nell’Hertfordshire, nell’Oxfordshire e nel Surrey.
Andando a curiosare ho scoperto che ESISTE un tour molto bello che gli estimatori di Barnaby e delle bucoliche campagne inglesi possono fare.
Non perderti le altre puntate di inglese Teacher Cate: Jane Austen.
Su get your guide c’è un tour che parte dalla Stazione metropolitana di Holland Park (linea centrale) come luogo di ritrovo. Lì i partecipanti trovano una guida ad attenderli fuori da Starbucks vicino all’uscita della metro.Il tour ha la durata di i un giorno e porta i turisti a visitare le città di Midsomer, sparse in diverse contee inglesi, tra cui Buckinghamshire e Oxfordshire che nel corso degli anni hanno giocato un ruolo importante con oltre 250 scene del crimine. Durante la gita si potranno visitare case fiabesche, chiese antiche, pub accoglienti, affascinanti giardinetti pubblici, negozi tranquilli e grandi case che sono ampiamente presenti nella magica ma piuttosto fatale contea di Midsomer. Immergendosi inoltre nel suo bellissimo verde .
Senza nessun assassino che venga a disturbare la quiete e la bellezza della natura.
Oppure no?
Leave a Comment