Il Sistema di riciclaggio Pfand adottato dalla Germania, così come in Austria e in Svizzera anche se in modalità diverse, è un sistema di riciclaggio molto rigido e disciplinato, ma estremamente di successo dal punto di vista della sostenibilità. Dobbiamo guardare fuori dall’Italia per trovare brillanti esempi di sostenibilità ambientale, che possano alla lunga avere benefici sul nostro territorio.
COME FUNZIONA
È un modo molto semplice: il compratore paga una somma maggiore per la bevanda e riceve quella somma indietro quando la bottiglia viene ripotata al negozio. In questo modo si è incentivati a riciclare le bottiglie, le quali vengono riutilizzate riducendo la produzione di nuove bottiglie.
Da un punto di vista ecologico, c’è un risparmio enorme di energia e di risorse usate.
Inoltre, il sistema di riciclaggio Pfand è anche utile dal punto di vista sociale poiché permette a persone povere di racimolare un po’ di soldi raccogliendo le bottiglie lasciate per strada. Di conseguenza, anche i cittadini più avvantaggiati ne trovano vantaggio, trovandosi una città quasi sempre pulita.
PREZZO DEL PFAND (DEPOSITO) AGGIUNTO ALLE BOTTIGLIE E LATTINE:
Alcune bottiglie vengono riciclate, altre riusate.
- Le bottiglie di birra di qualsiasi misura che sono riutilizzabili hanno un deposito di €0.08
- Le bottiglie d’acqua di vetro hanno un deposito di € 0.15
- Le bottiglie e le lattine multiuso di plastica e alluminio hanno un deposito di € 0.25
Vivendo in Germania da un po’ e vedendo da vicino il funzionamento, credo che sia un concetto ben studiato e che ha corretta applicazione in Germania dove le persone generalmente fanno molta attenzione al riciclaggio dei materiali. Sarebbe un’idea da esportare, perché no, anche in Italia, partendo dai piccoli comuni e poi arrivando anche nelle grandi città.