L’ 8 luglio si celebra l’International day for the Mediterranean sea, la giornata dedicata alla tutela del Mar Mediterraneo e alla salvaguardia degli ecosistemi marini per prevenire i rischi naturali…
La biodiversità agricola è in pericolo?
Partiamo dalla definizione: cosa è la biodiversità? A rispondere a questa domanda ci viene in soccorso il sito della Treccani, che dice: “La biodiversità comprende la variabilità genetica tra individui,…
Sila: aria buona, biodiversità e avventura
Salve amici-econauti! Spesso e volentieri noi italiani abbiamo la tendenza ad essere un po’ troppo esterofili, ma non sappiamo che in Italia ci sono delle sorprese a dir poco inaspettate:…
Giardini del futuro o l’arte della biodiversità felice
A Chaumont sur Loire, in Francia, un Festival celebra le più ricercate architetture dei giardini ospitando più di 300 designer e artisti internazionali (il programma) Il tema di questa edizione…
Progetto “Esperienze di biodiversità in rete”
WWF insieme con Oracle Education promuove il progetto “Esperienze di biodiversità in rete”. Un progetto che premia le idee dei giovanissimi dedicate al problema dell’ecosostenibilià. Oracle Education ha creato una…
Biodiversita’ infinita
Secondo un rapporto dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla biodiversità negli ultimi dieci anni sono state scoperte nel territorio della Foresta Amazzonica circa 1200 specie. L’Amazzonia è una regione fondamentale…
Fao: in agricoltura conservare la biodiversita’
La biodiversità del nostro pianta è a rischio. La FAO avverte del pericolo di estinzione di diverse specie di piante, con la conseguenza del rischio alimentare per tutta la popolazione…
Il Summit Nagoya: stop alla perdita della biodiversità
Il 2010 è l’anno della biodiversità, ed è in corso appunto la Conferenza sulla Convenzione per la Biodiversità (COP10), l’evento conclusivo per un anno dedicato a questi temi. L’anno si…
Oasi WWF in festa per l’anno della biodiversità
Domani, domenica 16 maggio 2010, sperando in un tempo clemente su tutta la penisola, saranno aperte gratuitamente molte Oasi WWF. Iniziative, inaugurazioni, saranno liberati animali feriti e curati nei centri…
Samuel Eto’o e la biodiversità
Se i campioni dello sport possono servire a diffondere messaggi importanti per la salvaguardia dell’ambientt e il rispetto per le specie animali e vegetali, ben vengano. A distinguersi, in questo…
Pasquetta 2025: Un’Eco-Escursione Indimenticabile sul Vesuvio per Tutti
Anche quest’anno, il Lunedì dell’Angelo si celebra con una tradizione speciale: un’immersione nella natura del Vesuvio. Lunedì 21 aprile, torna l’eco-escursione di Pasquetta 2025 sul Vesuvio, un’esperienza che unisce la…
Come cambierà il Pianeta Terra nei prossimi 100 anni?
Le previsioni sul futuro del Pianeta Terra nei prossimi 100 anni sono complesse e dipendono da molteplici fattori, soprattutto dall’evoluzione delle attività umane e dalla capacità di mitigare i cambiamenti…
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro il 27 marzo alla Stazione A. Dohrn di Napoli “Il Teatro della Natura – lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione della specie
Il 27 marzo, in occasione della Giornata mondiale del teatro, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ospita l’evento speciale “Il Teatro della Natura – Lo Guarracino: teatro, musica ed…
JustonEarth e “One Mission, One Planet”: quando la tecnologia incontra lasostenibilità ambientale
La startup italiana, in collaborazione con Marevivo, BAT Italia e Udinese Calcio, utilizza l’Intelligenza Artificiale per monitorare e ridurre l’impatto ambientale negli stadi, offrendo un modello concreto per la gestione…
Innovazione e networking: accedi ai fondi EIT Water e partecipa alla diciottesima edizione di Accadueo
Lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) ha lanciato la call 2025, in scadenza il 17 giugno 2025, per la creazione di una nuova Knowledge and Innovation Community (KIC) dedicata ai settori idrico, marino e marittimo. Il bando punta a creare un…
L’Italia alla guida della Convenzione delle Alpi per il biennio 2025-2026
Passaggio di consegne il Ministro delle Risorse naturali e del Territorio della Slovenia, Joze Novak, e il viceministro italiano dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava Alla presenza del viceministro…
Wangari Muta Maathai, la signora degli Alberi
Wangari Muta Maathai ha avuto un rapporto profondissimo e trasformativo con l’ambiente, che ha plasmato la sua vita e il suo lavoro. E’ stata una figura di spicco keniota, nota…
Quanto è grande l’Antartide
L’Antartide è un continente molto vasto, il quarto per estensione dopo Asia, Africa e America. La sua superficie è di circa 14 milioni di chilometri quadrati, includendo le piattaforme di…
Montagne immaginarie di Michele Sasso – Recensione
“Il territorio montano si trasforma rapidamente. Cambia la vegetazione, cambia il clima, gli inverni sono diversi. E Noi attrezziamo le montagne per farle sembrare sempre uguali. Cosa stiamo immaginando per…
Balene, delfini e tartarughe: uno studio ne delinea la distribuzione nel Mar Mediterraneo e le loro preferenze ecologiche con tecniche classiche e all’avanguardia
6.000 osservazioni sui traghetti che hanno consentito di fare avvistamenti di cetacei (65%) e tartarughe (35%) in aree off-shore chiave nel Mediterraneo, dove è stato possibile monitorare anche specie rare…