L’aumento dei livelli di anidride carbonica (CO2) può influenzare localmente la funzionalità dell’ecosistema marino, anche nel lungo termine. È quanto emerso da uno studio multidisciplinare condotto nell’area di Panarea (Isole…
Forum PoliEco 2016: Economia Circolare per la tutela dell’ecosistema
PoliEco 2016 ci consegna molti spunti interessanti. A Ischia, presso l’Hotel Regina Isabella a Lacco Ameno si è svolto l‘VIII Forum PoliEco sull’economia circolare, due giorni per confrontarsi e condividere…
Oasi wwf Torbiere di Albate Bassone: un ecosistema raro
L’Oasi WWF del Bassone è una piccola area protetta situata a 6 km dalla città di Como in Lombardia. Affidata dal 1976 al WWF, con i suoi 90 ettari di…
I lupi migliorano l’ecosistema di Yellowstone
Mentre in Italia i lupi vengono uccisi e decapitati da ignoti per presunti danni all’ambiente, in America nel Parco dello Yellowstone si scopre che stanno migliorando l’ecosistema. La presenza dei…
L’ecosistema domestico: un cerchio da chiudere
Un ecosistema chiamato “casa”. Un ecosistema non naturale ma creato artificialmente dall’uomo. Un ecosistema che non è mai autosufficiente e che deve importare dall’esterno flussi di materia e di energia….
Rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente: Verbania la città più vivibile d’Italia
Secondo il XV rapporto ecosistema urbano pubblicato da Legambiente Verbania è la città più vivibile d’Italia. Una città piccola, a misura d’uomo, e anche rispettosa della salute e dell’ecologia. E…
Quanto è grande l’Antartide
L’Antartide è un continente molto vasto, il quarto per estensione dopo Asia, Africa e America. La sua superficie è di circa 14 milioni di chilometri quadrati, includendo le piattaforme di…
CONCLUSA UFFICIALMENTE LA XIV EDIZIONE DI PREMIO 2031
Si è conclusa con successo la XIV edizione di Premio 2031, con la premiazione ufficiale di tutti i vincitori. 2031, ex Premio Gaetano Marzotto, è la più importante competition italiana…
Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo
Si è conclusa l’attività di mappatura promossa dalla coalizione Azione TerrAE per evidenziare il know-how che si sta diffondendo nella società civile in materia di agroecologia e favorire il dialogo…
Risultati del monitoraggio delle aree di laminazione del Lura 2023-2024
L’area di laminazione del Torrente Lura ai Prati del Ceppo, realizzata tra Bregnano e Lomazzo, sta effettivamente garantendo sicurezza idraulica e biodiversità, come raccontato il 2 dicembre 2024 nella sede…