Con la primavera che bussa alle finestre abbiamo tutti voglia di aprire le finestre e stare all’aria aperta. Ma siamo sicuri che l’aria che entra dalla finestra sia pulita? Io…
Al via “Assafà Festival: residenza e festival di illustrazione sostenibile”, uno dei progetti vincitori di “Lost in Transition”, percorso di orientamento culturale verso la transizione ecologica promosso da Blam
Dopo la fase orientativa di accelerazione, entrano nel vivo della loro realizzazione le proposte culturali al centro del progetto “Lost in Transition”, il percorso gratuito di capacity building sviluppato da Blam e finanziato…
Mobilità sostenibile: a che punto siamo in Italia?
La mobilità sostenibile in Italia si presenta come una sfida cruciale verso il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030. L’Italia, nonostante gli sforzi e un cambiamento di percezione da…
A Romasposa 2022 tante idee green per un matrimonio ecosostenibile
Dal 6 al 9 ottobre a Palazzo dei Congressi torna l’appuntamento con il Salone Internazionale della Sposa, con novità e tendenze per le nozze. Stile greenery e candele contro il…
Mobilità sostenibile: le cose da sapere sul monopattino elettrico
La strada da percorrere per rendere il nostro mondo più sostenibile è fatta di innovazione e rispetto dell’ambiente, due concetti che oggi più che mai puntano a fondersi con l’obiettivo…
Rasaerba, quali sono i migliori per l’ambiente?
La scelta degli attrezzi da utilizzare per la manutenzione del giardino deve tenere conto anche della necessità di rispettare l’ambiente: ne abbiamo parlato con il team di oleomac.it, che ci…
Escursioni notturne (accedere alla natura con quattro sensi)
Gli appassionati di questo tipo di escursioni sanno che fare trekking, una passeggiata, una ciaspolata al chiaro di luna (o senza nel caso lo scopo sia fare osservazioni astronomiche) permette…
Isole Faroe. Un po’ di chiarezza sulla caccia alle balene pilota
Indignazione da tutto il mondo per la grindadráp, la caccia alle balene pilota alle Isole Faroe. Condivisibile o meno che sia questa pratica, è doveroso fare un po’ di chiarezza…
Hotel ecologici: guida all’alloggio per viaggiatori “green”
Per tutti i viaggiatori attenti all’ambiente, per chi ha un gesto d’affetto e di rispetto nei confronti della natura anche in vacanza, a tutti coloro i quali desiderano ridurre al…
Cosa significa fare turismo sostenibile?
Noi di Econote abbiamo spesso parlato di turismo sostenibile, ed è anche la logica che seguiamo nello strutturare i nostri eventi! Il turismo sostenibile non è solo una bella parola,…
Cetacei in difficoltà alle Isole Faroe, la popolazione si mobilita
Dal nord Europa giunge una storia di solidarietà che ha visto come protagonisti dei capodogli finiti in acque troppo basse alle Isole Faroe. L’episodio è accaduto poche settimane tra le…
Il verde tra i grattacieli: Bosco Verticale a Milano
Come già vi avevamo accennato qualche settimana fa, oggi vi raccontiamo un progetto di riforestazione metropolitana per Milano Porta Nuova, nel quartiere Isola, ideato dall’arch. Stefano Boeri (oggi anche assessore…
Giardini verticali o muri vegetali, una soluzione alla cementificazione?
Ultimamente ci stiamo sempre più abituando a vedere, specialmente nelle grandi metropoli una tipologia del costruito sempre più eco-sostenibile, che esprime la sua anima più verde grazie alla realizzazione di…
Area C a Milano, verso una a vita impatto1? Intervista a Claudia
Dal 16 gennaio 2012 a Milano è entrata in vigore l’Area C, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 i veicoli privati e commerciali possono accedere in centro (la zone…
Linee verdi di un Decreto “salvatore”
L’ecobonus si è salvato: stando almeno al testo definitivo della manovra in possesso di Repubblica, la detrazione del 55% (spalmata su dieci anni) risulta confermata per tutto il 2012. Il…
Sos delfini e balene
Aumentano i problemi per le specie del mare come balene e delfini. Oggi a Roma, al Palazzo della Fao ci sarà la IX Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Conservazione…
Un futuro indirizzato verso la mobilità sostenibile
La strada da intraprendere per rendere il mondo più sostenibile è composta da innovazioni. Pertanto, nasce il bisogno di introdurre alternative valide per far sì che la mobilità sia più…
PLASTICAd’A-MARE primo eco festival plastic free di Roma
Al via il 5 settembre il primo eco festival plastic free della Capitale: PLASTICAd’A-MARE, in programma al Porto Turistico di Roma fino all’8 settembre. Organizzato da DOC Live, con la preziosa partecipazione di WWF Italia e PolarQuest, l’evento rientra all’interno del programma Estate…
Maker Faire Rome 2018 – Le novità sull’economia circolare (e non solo!) presentate alla fiera dell’innovazione di Roma
Quelli che un tempo erano definiti inventori, ricercatori, sperimentatori, in alcuni casi anche scienziati pazzi, oggi vengono accomunati da un’etichetta comune, futuristica e intellegibile: makers. Sono tutti coloro che fanno…
Trasloco: da trauma a eco-friendly, i nostri consigli
Il primo passo è sicuramente assicurarsi che la ditta di traslochi sia davvero green e contribuisca all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico e acustico, alla riduzione dei consumi e dello spreco di risorse…