La Commissione europea ha proposto un nuovo programma d’azione per l’ambiente nell’UE dal titolo “Living well, within the limits of our planet” (Vivere bene, entro i limiti del nostro pianeta), questo…
Viaggio in Asia: Pechino e l’inquinamento
Quando ho preso il volo che da Hanoi mi ha portato a Pechino non mi ero ancora fatto un idea di quello che avrei trovato. Venivo da circa 7 mesi…
Vietnam: tra la sostenibilità ecologica e crescita economica
Vietnam, per chiunque dopo il 1964, vuol dire guerra, una brutale guerra combattuta nella giungla: napalm ed orecchie di Viet Cong, machete e violenze su donne e bambini, invasioni in…
Cambogia: quando l’ecologia è non sostenibile.
L’attuale Cambogia, sostituta geografica del grande e potente impero dei Khmer, comprendeva gran parte degli odierni stati del Vietnam, del Laos e della Thailandia, vanta ad oggi una ricca tradizione…
Ecologia: viaggio in Thailandia e Bangkok sulla scia dei rifiuti
Bangkok è la più popolosa città della Thailandia, ci vivono più di 8 milioni di persone, tante da renderla anche la città più popolosa del continente. Negli ultimi anni ha…
PAC: che cosa e’ la Politica Agricola Comune
La PAC, politica agricola comune, da oltre 40 anni è la più importante politica comune dell’Unione europea, ed ha da sempre assorbito una parte consistente del bilancio dell’UE, anche se decrescendo…
Efficienza e risparmio, dalla UE nuovi strumenti legislativi
Nella lingua cinese non esiste la parola “crisi”, anzi esiste ma non viene concepita come una situazione di pericolo, questa viene intesa come una opportunità per il cambiamento e la trasformazione…
La Politica Comune della Pesca: metafora dell’Europa
In Consiglio dell’Unione europea c’è stato un accordo che ha fatto infuriare le associazioni ambientaliste, che parlano di scandalo e di irresponsabilità dei Governi nelle trattative. Le decisioni prese, secondo…
L’ambiente in Europa – Stato e prospettive nel 2010 (SOER 2010)
SOER 2010 propone una serie di valutazioni sull’attuale situazione dell’ambiente in Europa, sulla probabile situazione futura, su cosa viene fatto e cosa potrebbe essere fatto per migliorarlo, in che modo…
Industrie e veleni: controlli dell’EU
La plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo ha approvato, con procedura legislativa ordinaria ed accordo in prima lettura, praticamente all’unanimità (593 sì, 10 no, 7 astenuti) la legislazione ”Seveso III”…
Auto ad aria compressa? Molto altro
Ha colto l’attenzione di molti e anche la mia, la notizia “Ci siamo, arriva l’auto ad aria 7000 euro e 100 km con un litro”. La lussemburghese MDI con la compartecipazione…
L’Agenda 21 e la sostenibilita’ locale
In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED) svoltasi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992 sono stati approvati alcuni documenti di grande…
L’Iniziativa dei Cittadini Europei: ICE
Dal 1° aprile 2012 e’ stato approvato in Parlamento Europeo un nuovo strumento transnazionale di partecipazione democratica dei cittadini europei: l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE). Questo strumento conferisce ai cittadini…
Aggiornamenti sul VIA
La Direttiva 85/377/CEE sulla VIA e le sue tre successive revisioni sono state raggruppate dando luogo ad una versione più compatta e naturalmente comprensibile. Frutto di questa e’ la direttiva …
Tributo Comunale sui Rifiuti e Servizi: RES
L’art.14 del Decreto legge 201/2011 sancisce che a decorrere dall’1 gennaio 2013 verra’ istituito in tutti i comuni d’Italia il tributo comunale sui rifiuti e servizi, RES, a copertura dei costi…
Diritto all’Informazione Ambientale
Il d. lgs. n. 195 dell’Agosto 2005 ha provveduto a recepire la Direttiva 2003/4/CE, relativa al Diritto di Accesso all’Informazione Ambientale. Questo provvedimento ha avuto il merito di aver introdotto, …
Ci siamo già presentati?
Il 3 aprile sarà presentatala rivista social Chiunque , di cui Econote.it fa parte. In occasione di questo evento alcuni redattori si sono chiesti “ma da dove siamo partiti?” perchè…
Accesso Informazione Ambientale:Diritti dei Cittadini e Doveri dello Stato
Da circa trent’anni a questa parte Consiglio, Commissione e Parlamento europeo si stanno muovendo verso un ampliamento della partecipazione democratica nel campo ambientale. Infatti, già nel 1985 con una Direttiva del Consiglio…
VIA Precauzionale: Valutazione di Impatto Ambientale
Quanti ecomostri, ecodisatri e soprusi ambientali avete visto nella vostra vita? Non sono i protagonisti di racconti horror alla Lovecraft o dei film di Carpenter, quelli sì che esistono. Ma come in ogni sceneggiatura…
Responsabilità estesa del produttore: the italian way
La responsabilità estesa del produttore (Epr) è una strategia disegnata per promuovere l’integrazione, nel prezzo di un prodotto o bene, dei costi ambientali sostenuti nella sua produzione e utilizzazione di…