Se vuoi leggere la prima parte dell’intervento di Roberto Diberti clicca qui. Cosa sostengono le varie organizzazioni, enti ed istituzioni internazionali che si occupano di climatologia ? I più grandi …
Roberto Diberti

Roberto Diberti
Nato a Torino nel 1963, vive a Pino torinese con la moglie e due figli. In servizio nell'Esercito Italiano quale 1° Maresciallo, presso il Centro Documentale di Torino è appassionato di meteorologia, di climatologia e di Space Weather. Approda ad Econote come sostenitore di un graduale ritorno ad un clima più freddo per via dell'interazione tra l'attività solare ed il clima. Appassionato di Radiotelecomunicazioni, è titolare di stazione di radioamatore e socio per un decennio dell' Associazione Radioamatori Italiani. Si interessa inoltre di aerodinamica e di tutto ciò che è legato al mondo del volo sportivo. Si impegna a far riavvicinare le persone all'aviazione, come lo era già un tempo.
-
-
Alcuni mesi fa in una mia intervista parlai del cambiamento climatico e in particolare delle teorie e studi del prof. Landscheidt – scomparso da qualche anno – il quale ipotizzava una…
-
Dopo avervi presentato i cicloni, vere e proprie forze della natura, vorrei continuare la mia panoramica sui fenomeni meteorologici parlandovi di trombe d’aria e trombe marine. Le trombe d’aria, possono…
-
Questi ultimi mesi del 2013 sono stati caratterizzati dal forte maltempo. Tutti attraverso i principali mezzi di comunicazione abbiamo appreso tristi notizie inerenti ad allagamenti causati da piogge incessanti, a…