Pane bianco, pane nero, pane al sesamo, alle olive, alle noci… e ancora pane di mais, ai fiocchi d’avena, pane al miele… ma che tavola sarebbe la nostra senza la…
Silvia Strozzi

Silvia Strozzi
Naturopata olistica, giornalista pubblicista, ha collaborato con riviste e curato l’uscita di pubblicazioni di cucina vegetariana, alimentazione naturale e cucina per bambini. Tiene con continuità corsi di cucina e conferenze sulle tematiche della cucina naturale. Su Econote.it consiglia ricette semplici e salutari.
-
-
Il filosofo Shopenhauer sosteneva in uno dei suoi scritti: “nove decimi della nostra felicità dipendono dalla nostra salute e con essa tutto diventa una fonte di piacere, al contrario nessun…
-
In questi giorni ho letto su Repubblica di uno studio sull’importanza nella dieta della vitamina C. Mangiare kiwi, mirtilli, pere e agrumi in questa stagione è ideale per rinforzare il…
-
Quest’anno in occasione dello speciale #sharethelove che Econote ha preparato per voi in occasione di San Valentino (qui Come essere belle e alla moda), ho l’onore di presentarvi le fantastiche…
-
Quando ho iniziato a fare cucina naturale, una cosa che mi dava grandi soddisfazioni, era preparare i budini e le creme utilizzando l’agar agar. Provate anche voi, otterrete merende e…
-
Cercate un valido alleato per tornare in perfetta forma dopo le feste? Allora perché non iniziate a consumare noci, pistacchi e altra frutta secca, in modo regolare, inserendola a pieno…
-
E’ inverno. Fa freddo. E quando si torna a casa, una tisana calda con la cannella ci rimette di buon umore. La cannella è sempre stata considerata una spezia molto…
-
Nell’ambito dello Speciale Natale senza sprechi, abbiamo voluto pensare anche a chi non può mangiare tutti gli alimenti che comunemente si mettono in tavola nelle feste, come le persone intolleranti…
-
Quando ero bambina e avevo la tosse, la nonna mi preparava la spremuta di arancia calda. Prendeva le arance, le metteva in forno 5 minuti e poi le spremeva: il…
-
Sta arrivando Halloween! Tempo di svuotare zucche. Perchè allora non utilizzare la gustosa polpa per profumati e colorati risotti? Anche i semi non andrebbero mai gettati, ma lavati e poi…