C’è chi fa l’orto perché in famiglia si è sempre fatto ed è una consuetudine. Chi decide di provarci sul balcone di casa. E chi si è trasferito da poco…
CinemAmbiente 2014: è aperto il bando di partecipazione
Sono aperte le iscrizioni a CinemAmbiente, il festival che da diciassette anni presenta i migliori film ambientali a livello internazionale e contribuisce, con attività che si sviluppano nel corso di…
Canapa industriale per lo sviluppo sostenibile: se ne parla in un convegno nazionale
La coltivazione della canapa può diventare un’occasione per l’agricoltura italiana e per lo sviluppo sostenibile. Se ne parlerà domani, 15 febbraio, a Pianiga (VE), nel Teatro Comunale, in piazza del…
Vivere in campagna: idillio o fatica?
Quando dico che vivo in campagna, in una cascina ristrutturata, con un grande orto, alberi da frutta, galline e oche sento su di me sguardi colmi di invidia. Effettivamente penso…
Liberi dal pannolino: esperimento in un asilo nido di Roma
Un asilo nido dove i bambini possono stare senza pannolino. Fantascienza? No! Questo è il “Progetto Senza Pannolino” promosso dall’asilo nido privato L’Emilio di Roma. Nell’asilo del mio compagno abbiamo…
Mantua Mothers: mamme antismog
Mantova è conosciuta come città d’arte e principale centro del Rinascimento italiano. Non molti forse sanno che è anche un SIN, “Sito di Interesse Nazionale”, un’area cioè compromessa da fattori…
Pesce sostenibile: consumo critico anche a Capodanno senza rinunciare alla tradizione
La tradizione suggerisce il consumo di pesci che in passato erano abbondanti e la cui pesca non destava preoccupazioni, mentre oggi sono in grave crisi. Allora è necessario rinnovare queste…
#natalesenzasprechi: i gruppi di acquisto, così le “ekomamme” comprano i regali di Natale
Quest’anno Babbo Natale avrà le fattezze del postino. Proprio in questi giorni sto aspettando che suoni il campanello per consegnarmi i regali richiesti, non con la tradizionale lettera, ma con…
Brescia città inquinata: intervista a Stefania Baiguera, candidata al Premio Luisa Minazzi-Ambientalista dell’Anno
«Voglio per i miei figli il meglio e non solo nelle nostre relazioni personali ma anche nel mondo che vivono fuori a cominciare dall’aria che respirano, dall’acqua che bevono, dalla…
Senza pannolino: “Elimination Communication”, un approccio ecologico e naturale
Alcune settimane fa avevamo parlato di riciclo dei pannolini e avevo anticipato che avrei affrontato la questione dell’“elimination communication”, la comunicazione dell’evacuazione: il genitore o chi accudisce il bambino risponde…
Piantare alberi e creare cittadinanza: Carmine Maturo spiega la Festa dell’Albero al Bosco di Capodimonte (NA)
Una festa ambientale può assumere una rilevanza altamente sociale. Questo succederà a Napoli domani, giovedì 21 novembre, e domenica prossima, 24 novembre, quando Legambiente/Neapolis 2000 organizza per il 30° anno…
A scuola con Econote: a Montechiaro d’Asti si è parlato di acqua
“Silvia avresti voglia di venire a parlare di acqua a scuola? Quest’anno stiamo lavorando con i nostri ragazzi proprio su questo tema”. Questo l’invito di un gruppo di insegnanti e…
Riciclo dei pannolini, ma la prevenzione rimane la scelta migliore
Pannolini e pannoloni potranno essere riciclati. La notizia è stata data lo scorso 16 settembre, durante un convegno organizzato da Ambiente Italia Spa e promosso da Legambiente Lombardia. L’occasione è…
Contatto pelle a pelle: il punto di vista di Tommaso Montini, pediatra e papà
Due settimane fa abbiamo parlato del rapporto naturale che si instaura tra mamma e bambino e che passa attraverso il contatto pelle a pelle. La mamma e pediatra Elena Balsamo…
Contatto pelle a pelle: il rapporto mamma e bambino secondo Elena Balsamo
“In molti paesi i bambini non sono trattati così in contrasto con le esigenze della natura come dagli occidentali. Ognuno di questi ci sembra in fatto di allevamento infantile più…
Registro elettronico: la rivoluzione digitale del nuovo anno scolastico?
Per legge le scuole stanno adottando strumenti per ridurre la carta. Si è iniziato a gennaio con le iscrizioni on line e si sta proseguendo in questi giorni con il…
Liberi di allevare quaglie: il progetto nel carcere di Alessandria
“Squagliamocela” è un gioco di parole scelto per il progetto lanciato un anno fa dalla cooperativa sociale SENAPE di Casale Monferrato (Al). L’iniziativa prevede l’allevamento di quaglie all’interno del carcere…
Diventare donatori di libri nel sud ovest milanese
Diventare donatori di libri Il dono ha un valore per chi dona e per chi riceve. Donare un libro che si è letto e amato è come dare una parte…
Riuso e fai da te: il rientro a scuola diventa economico e sostenibile
La scuola sta per ricominciare e le famiglie sono alle prese con i rincari di libri, materiale scolastico e abbigliamento. Secondo la Federconsumatori ogni famiglia spenderà quasi 500 euro per…
Eco-consigli per marmellate e conserve fatte in casa
Chi abita in campagna sa che agosto non è il mese delle vacanze e del relax. In questo periodo, infatti, orti e frutteti ci ripagano del lavoro dei mesi precedenti….