Una bella iniziativa, questa della Marcos y Marcos – che avevamo già segnalato come casa editrice in occasione dell’Agenda Rinnovabile – un concorso bandito in occasione di Route 45, il corso…
Econote consiglia: libri ecologici
*Nella giornata mondiale del libro – oggi 23 maggio 2011 – festeggiamo anche noi la lettura di libri “eco”.Per informazioni sulle iniziative visitate il sito. Torno a scrivere di libri,…
Econote consiglia: Libri ecologici
Una breve panoramica dei libri a tema ecologista più interessanti che abbiamo sfogliato nell’ultimo periodo. Guido Viale per NDA press pubblica La conversione ecologica: un saggio che riflette sulle necessarie…
E’ tutto a posto di Deborah Gambetta
Se anche voi non sopportate i maltrattamenti sugli animali, la vivisezione, i soprusi gratuiti, e siete animalisti non solo con le parole, il nuovo libro di Deborah Gambetta, È tutto…
Ecolibri: Annarita Sacco – Roma acqua e sapone
Un lavoro interessante, questo pubblicato dalla casa editrice Intra Moenia di Napoli: una guida su Roma, ma non una guida qualunque. Un libro che ci mostra una faccia diversa della…
EcoLibri: Federico Batini – Non tutto e’ da buttare
Per la collana VerdeNero di Edizioni Ambiente Federico Batini, ricercatore all’università di Perugia e direttore di Nausika (www.narrazioni.it), pubblica due piccoli racconti, piccoli ma molto importanti: Non tutto è da…
Anno nuovo? Agenda rinnovabile
Con il claim “Rinnova il tuo tempo, aiuta l’ambiente”, torna anche quest’anno l’Agenda Rinnovabile della marcos y marcos. La casa editrice milanese, infatti, propone anche per il 2011 un oggetto…
Riciclare? Un classico
Quando ecologia e letteratura si incontrano, il risultato non può essere che degno di nota: ed è per questo motivo che segnaliamo il concorso letterario Riciclare? Un Classico, organizzato in…
‘Con il mondo sulle spalle’ di Emanuele Campiglio
Segnaliamo un libro che ci sembra davvero interessante. L’ha scritto Emanuele Campiglio, dottorando di ricerca in Economia Politica presso l’Università di Pavia. Essendosi occupato soprattutto di cooperazione, economia dello sviluppo…
Come sarebbe bello il mondo… senza di noi
Siamo sinceri, in millenni di storia il genere umano non si è dimostrato sempre un buon inquilino del Pianeta Terra. Il rapporto che le popolazioni hanno instaurato con l’ambiente naturale…