Ultimamente ci stiamo sempre più abituando a vedere, specialmente nelle grandi metropoli una tipologia del costruito sempre più eco-sostenibile, che esprime la sua anima più verde grazie alla realizzazione di…
Area C a Milano, verso una a vita impatto1? Intervista a Claudia
Dal 16 gennaio 2012 a Milano è entrata in vigore l’Area C, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 i veicoli privati e commerciali possono accedere in centro (la zone…
Linee verdi di un Decreto “salvatore”
L’ecobonus si è salvato: stando almeno al testo definitivo della manovra in possesso di Repubblica, la detrazione del 55% (spalmata su dieci anni) risulta confermata per tutto il 2012. Il…
Sos delfini e balene
Aumentano i problemi per le specie del mare come balene e delfini. Oggi a Roma, al Palazzo della Fao ci sarà la IX Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Conservazione…
Un futuro indirizzato verso la mobilità sostenibile
La strada da intraprendere per rendere il mondo più sostenibile è composta da innovazioni. Pertanto, nasce il bisogno di introdurre alternative valide per far sì che la mobilità sia più…
PLASTICAd’A-MARE primo eco festival plastic free di Roma
Al via il 5 settembre il primo eco festival plastic free della Capitale: PLASTICAd’A-MARE, in programma al Porto Turistico di Roma fino all’8 settembre. Organizzato da DOC Live, con la preziosa partecipazione di WWF Italia e PolarQuest, l’evento rientra all’interno del programma Estate…
Maker Faire Rome 2018 – Le novità sull’economia circolare (e non solo!) presentate alla fiera dell’innovazione di Roma
Quelli che un tempo erano definiti inventori, ricercatori, sperimentatori, in alcuni casi anche scienziati pazzi, oggi vengono accomunati da un’etichetta comune, futuristica e intellegibile: makers. Sono tutti coloro che fanno…
Trasloco: da trauma a eco-friendly, i nostri consigli
Il primo passo è sicuramente assicurarsi che la ditta di traslochi sia davvero green e contribuisca all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico e acustico, alla riduzione dei consumi e dello spreco di risorse…
Incontro con l’agronomo Rino Borriello su Rigenerazione e Riqualificazione Urbana a Futuro Remoto 2015
La Conferenza Unificata del 9 ottobre scorso, ha approvato il bando per il recupero delle periferie degradate, con qualche novità: le risorse stanziate ammontano a 194 milioni di euro e…
Stop alla caccia alle balene. Ma è sufficiente?
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja ha imposto il 31 marzo 2014 al Giappone la sospensione della caccia alle balene. Non è praticata per scopi scientifici, ma solo commerciali: è…