200 chilometri di marcia solidale attraversando Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. 200 chilometri di trekking per ricucire l’Italia ferita dagli eventi sismici degli scorsi mesi con L’Aquila, città cantiere a…
Tour Gratuiti 20 e 21 maggio | Villa Romana di Caius Olius Ampliatus di Ponticelli
Dopo anni di chiusura e di inaugurazioni, viene finalmente restituita al territorio orientale e alla città tutta l’antica Villa Romana di Caius Olius Ampliatus a Ponticelli, al cui interno prenderanno vita…
Quali sono le parole più cercate sul cibo secondo Google?
Gli italiani si sa amano la tradizione, e le tradizioni. Tra i vari must imperdibili ogni anno, ci sono le classifiche di Google sulle tendenze in voga sull’anno che sta…
I giacimenti di Calvi Risorta – III puntata
Continua il reportage di Gianluca Vitiello su Calvi Risorta. La prima puntata del reportage è disponibile a questo indirizzo, la seconda a questo indirizzo. Buona lettura. Il lavoro di Vitiello…
I giacimenti di Calvi Risorta
Abbiamo il piacere di pubblicare su Econote un importante reportage di Gianluca Vitiello su Calvi Risorta, un tempo una delle zone più verdi e fertili del casertano, ma oggi conosciuta…
Intervista al Dott. Gianluca Valensise: trivelle e terremoti, alla ricerca della verità sommersa
Sblocca Italia, Adriatico, trivellazioni, shale gas, un vero e proprio terremoto ha colpito il mondo dell’informazione; nell’ultimo periodo, infatti, il comparto dell’energia è stato travolto da un boom di commenti,…
L’architettura di cartone di Shigeru Ban
Può sembrare strano eppure già dagli anni 80 c’è chi ha valutato di poter costruire con il cartone. Lo dobbiamo al cosiddetto maestro del cartone pressato, Shigeru Ban, architetto giapponese…
Disastro di Fukushima, concluse le indagini: “fu errore umano”
Si sono concluse le indagini della commissione indipendente parlamentare sul reattore giapponese. E la conclusione fa riflettere. Non fu soltanto lo tsunami la causa del disastro nucleare, bensì si trattò di «un…
Un viaggio responsabile nell’Emilia
Salve amici eco-nauti! Il terremoto dell’Emilia ha scosso le coscienze di tutti, e perciò non avrebbe senso girare la testa dall’altra parte; oltre alle raccolte fondi, un ottimo modo per…
Coltivazioni “NO FOOD” per recuperare i terreni inquinati
La prima volta che ho sentito parlare delle coltivazioni “No food” eravamo in una scuola a Casaluce a parlare di ecologia e sostenibilità e gli studenti mi avevano regalato un…