La pasta occupa un posto di rilievo tra le eccellenze gastronomiche italiane. Dai formati tradizionali a quelli più moderni ed originali, buoni non solo da mangiare ma anche belli da…
Ostelli “Green”: dove il friendly è sostenibilmente eco-nomico!
C’è chi il rispetto per il green lo pratica riciclando e differenziando i rifiuti e chi si alimenta con agricoltura biologica, biodinamica e possibilmente a km 0. C’è poi chi…
Se si cura l’Italia, l’Italia è più sicura
Econote ama le iniziative collegate all’acqua. Ne abbiamo parlato spesso, i nostri eventi sul territorio sono collegati all’acqua. L’associazione ha sede a Napoli, città d’acqua. E per questo motivo abbiamo…
Stagionalità per pesce e carne
Sappiamo tutti cosa vuol dire sostenibilità e se non lo sapete ve l’abbiamo detto qui, proponendovi un calendario sulla stagionalità dei prodotti. Di recente le Iene, il noto programma tv, hanno…
Innamorarsi anche delle piante grasse
Chi l’ha detto che le piante grasse danno meno soddisfazione delle piante “normali”? Ci vuole pazienza. Tanta pazienza. Le devi tollerare per mesi. Lì ferme piene di spine, di foglie…
Riscaldamento, qualche dritta per controllare emissioni e bollette
È inverno e fa freddo, in casa, negli uffici c’è acceso il riscaldamento. Fin qui tutto normale, ma sapete che ogni grado in più del riscaldamento fa aumentare il fabbisogno…
Eravamo “animali da appartamento”: ora coltiviamo uno spazio verde in città
E chi l’avrebbe mai pensato? Entrambi nati e cresciuti in quartieri residenziali (Arenella e Fuorigrotta, a Napoli). Nel 2010, dopo 2 anni di “fidanzamento”, decidiamo di andare a vivere insieme…
Villa Sacchetta: una rivoluzione green nel solco della tradizione
Arriviamo a Cavallino Treporti a bordo della motonave 14, presa da Piazza San Marco. Ci siamo appena lasciati alle spalle i turisti, i gabbiani e le gondole di Venezia, ma…
PiuTurismo ed Econote per un nuovo modo di viaggiare
Quest’anno su Econote si è parlato molto di viaggi, perché è – alla conoscenza del mondo e dell’Italia con occhi diversi: responsabili e rispettosi dell’ambiente inteso come natura, cultura, tradizioni…
A passo di lumaca: l’elicicoltura per combattere la crisi lavorativa
L’elicicoltura è l’allevamento della chiocciola (animale invertebrato appartenente al phylum dei molluschi) a scopo alimentare. In Italia si contano oggi circa 7.000 aziende professionali elicicole per un totale di circa…