Sarà che ieri alla presentazione di Chiunque guardavo con ammirazione i disegni della nostra vignettista Fran, sarà che nel mio mestiere di architetto mi hanno insegnato il forte messaggio che…
Fukushima oggi, un anno dopo
Un anno dal terremoto in Giappone che provocò lo tsunami e l’incidente nucleare di Fukushima. Il paese si è fermato per un minuto di silenzio per ricordare i 16.000 morti…
Il 2011 di Econote…
Il 2011 si avvia alla fine e ci sembra giusto ripercorrerlo insieme a voi attraverso le notizie e gli eventi a tema ecologico-ambientale che hanno segnato l’anno. Come promemoria per…
Allarme Fukushima: cade a pezzi il reattore 4
Le fonti ufficiali sono sempre state poco chiare. Fin dall’inizio del disastro non è mai stata chiarita la gravità della situazione. Adesso men che prima. In base a delle analisi…
REAKT: la Cassandra dei Terremoti
Lunedì 20 Settembre, si è aperto un convegno internazionale a Napoli su un nuovo sistema che potrà dare la possibilità in futuro di salvare numerose vite. Si tratta di REAKT,…
Case in polistirolo: le Dome House
Non sono Igloo, ma case di polistirolo espanso speciale (quarta generazione di materiale da costruzione” dopo legno, ferro e cemento) che sfidano il senso comune! Si chiamano “ Dome House” omologate dal…
Come stiamo reagendo ai cambiamenti climatici
Il Guardian pubblica un grafico molto interessante realizzato sulla base di una ricerca condotta dalla Smith School di Oxford: una realtà collegata alla famosa università, che in Inghilterra mira a…
Giardini del futuro o l’arte della biodiversità felice
A Chaumont sur Loire, in Francia, un Festival celebra le più ricercate architetture dei giardini ospitando più di 300 designer e artisti internazionali (il programma) Il tema di questa edizione…
Radiazioni Fukushima: ci salveranno i girasoli
Il suolo contaminato circostante la centrale nucleare di Fukushima dopo il terremoto e lo tsunami che ha devastato il Giappone, potrebbe essere ripulito da campi di girasoli a perdita d’occhio….
Il nucleare cartoon di Fran De Martino
PREMESSA Da oggi la squadra di Econote.it si arricchisce di un nuovo contributo. A partire da questa settimana, la ventiseienne napoletana (s)fumettista free lance – così si definisce lei –…
Il dramma di Fukushima spiegato ai bimbi cartoon
Pensate un attimo ai bambini giapponesi. Cosa vivono, come è stata stravolta la loro quotidianità da un momento all’altro. L’incubo atomico pende in prima istanza e nell’immediato su di loro….
Fantasma nucleare
Senza voler paragonare quello che sta vivendo in questo momento il popolo giapponese alle diatribe italiane, la situazione attuale ci dà la percezione del mondo globale nel quale viviamo in…
Trema il Sol Levante, il nucleare spaventa ancora
La terra del Sol Levante ha tremato. Un sisma di magnitudo 9 Richter (si pensi che nel 2009, il terremoto in Abruzzo era di magnitudo 5,9) ha lacerato la terra…
Le falene ci insegnano a non sprecare l’energia solare
Come spesso accade ancora una volta ci troviamo ad imitare la tecnologia messa in pratica nel regno a animale grazie a milioni di anni di evoluzione. Questa volta salgono in…
Questa non e’ Scienza
Non c’è peggior dolore per uno Scienziato, veder associata la parola “Scienza” alla crudeltà ed ai fini di lucro. Seppur lontani dal mondo dei pirati con la benda, in questo…
Gojira: un battello superveloce contro le baleniere
E’ da poco partito dal porto di Hobart in Tasmania l’asso nella manica della “Sea Shepherd”, un’organizzazione da anni impegnata nel contrastare la caccia alle balene. La flotta giapponese sta…
Biodiversita’ infinita
Secondo un rapporto dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla biodiversità negli ultimi dieci anni sono state scoperte nel territorio della Foresta Amazzonica circa 1200 specie. L’Amazzonia è una regione fondamentale…
Condanna ingiusta contro i due attivisti Greenpeace
Tiene con il fiato sospeso Greenpeace la vicenda dei due attivisti giapponesi, Junichi e Toru, condannati a un anno di carcere. I due membri dell’associazione, occupati nella lotta contro la…
Nuova luce sul Louvre di Parigi
Il Louvre di Parigi è sicuramente fra i musei più visitati al mondo, custodisce molte fra le più celebri opere del mondo, fra cui anche la “nostra” Gioconda. Il museo…
Ambiente e giovani generazioni
Presentati ieri a Londra i risultati di uno studio che ha analizzato i rapporti delle giovani generazioni verso l’ambiente. Il campione coinvolto era composto da 10.000 tra bambini e ragazzi…