Ieri al Teatro San Carlo di Napoli ha debuttato la tanto attesa favola di Rusalka, l’opera di Antonin Dvorak. E’ stata messa in scena una vera OPERA GREEN non solo…
Rusalka al Teatro San Carlo è riciclo e riutilizzo
Dal 19 al 29 gennaio al Teatro San Carlo di Napoli va in onda Rusalka, l’opera di Antonin Dvorak. I costumi di scena saranno interamente realizzati con tessuti e materiali…
Un luminoso eco-Natale!
Mi piace raccontarvi oggi l’esempio virtuoso della bella cittadina romagnola di Santarcangelo, che ho avuto anche il piacere di visitare e che ormai già da tre anni si “addobba” per…
Arte, musica e riciclo: conosciamo la blogger “Carta e colori”
Buon mercoledì a tutti, oggi voglio presentarvi una collega architetto, che grazie al suo lavoro e alle sue tante passioni, ha saputo unire insieme l’arte, la musica e l’attenzione all’ambiente…e…
Meno inquinamento per il tuo cambio di stagione
Il cambio di stagione è una costante ineliminabile e fastidiosa, un appuntamento irrinunciabile per una casa perfetta ed in ordine. Non c’è libro di economia domestica che non dedichi anche…
La “matita speciale” di Marta Altès
No questa non potevo farvela perdere… è il simbolo dell’arte e dell’architettura per eccellenza!! Non è un indovinello questo! Conoscete la storia della matita (tratta dal libro “Sono come un…
Le tegole anti-smog: un aiuto per l’ambiente.
Oggi, oltre a parlare di architetture “auto-sostenibili” attraverso l’utilizzo delle energie rinnovabili, possiamo anche parlare di edifici che aiutano l’ambiente combattendo l’inquinamento atmosferico. In che modo? Per esempio installando delle…
Niente si butta, tutto si riutilizza
Non c’è frase più adatta, secondo me, in tema di riciclo di “niente si butta, tutto si riutilizza”. “niente si butta tutto si riutilizza”, lo sanno bene artisti che attraverso il riciclaggio…
Plastica e carta, basta sprechi!
Plastica, plastica e ancora plastica. Ma quanta ne consumiamo? Da quando mi occupo personalmente a casa della differenziata, questa è una domanda che non riesco a farmi andare via dalla…
Materiali poveri preziosi come gioielli!
Buon mercoledì a tutti… Oggi voglio parlarvi del grande Maestro Riccardo Dalisi che puntando all’utilizzo di materiali poveri e di riciclo li trasforma, con pazienza e capacità artigianali, in opere…
Essere sostenibili in ufficio – in collaborazione con avoicomunicare
E’ paradossale parlare di “sostenibilità” in ufficio, luogo insostenibile per eccellenza, ma ci proviamo. Perchè anche lì possiamo adottare piccole pratiche per diminuire il nostro impatto sul pianeta. Lo facciamo…
Come differenziare il Tetra Pak?
Oggi vorrei dare ai lettori qualche informazione utile su quello che, a mio parere, risulta essere uno dei rifiuti più difficili da riciclare. O meglio, c’è spesso fin troppa poca…
Architetture riciclate: i containers
Cinquant’ anni fa furono inventati i containers, utilizzati principalmente per la spedizione di merci. Più tardi gli architetti hanno scoperto che tali “scatole” possono essere anche utilizzate per costruire spazi!…
Eco-vignetta natalizia!
Consigli dalla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (20 – 27 novembre 2011) ecco qualche buona indicazione per ridurre la produzione di rifiuti domestici. Gli imballaggi costituiscono circa…
gli appuntamenti green da non perdere!
Amici di ECONOTE, come avete passato questa settimana? Oramai ci avviamo verso la fine di questo caldo autunno, e ci prepariamo ad affrontare l’inverno. Come sarà questa stagione? Ancora non…
Un Halloween più EcoDivertente!
Pronti per Halloween? Questa sera, fantasmi, streghe e creature notturne faranno la loro comparsa per le nostre strade e città. E noi, fedeli a una divertente consuetudine, ormai divenuta quasi…
Reoose – Portale del riutilizzo
Quante cose avete in casa? E quante di queste vengono effettivamente utilizzate? E’ nato Reoose, l’eco-store del riutilizzo e del baratto asincrono, lo trovate all’indirizzo www.reoose.com. Provo un pò a…
Chandigarh e il suo Giardino di Pietra
L’idea di città verde dell’arch. Le Corbusier di cui già abbiam parlato nell’articolo la-ville-verte-di-le-corbusier, trova la sua realizzazione effettiva nella capitale del Punjam orientale: Chandigarh (India), simbolo della pianificazione urbana…
I temp(l)i cambiano!
I temp(l)i cambiano: l’opera realizzata da Michelangelo Pistoletto per Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici e presentata al Maxxi di Roma, in occasione della mostra Da Uno a…