Biùtiful Cauntri nelle scuole

Dopo il grande clamore suscitato all’uscita nelle sale cinematografiche, “Biutiful Cauntri” torna a far parlare di se. Il documentario, che racconta la situazione precaria in cui versa la Campania del giorni d’oggi, tra ecomafia e le discariche di rifiuti tossici sparse su tutto il territorio, arriva nelle scuole di tutto il Paese.

La Lumière & Co., che ha prodotto e distribuito il documentario premiato con la menzione speciale all’ultima edizione del Torino Film Festival, annuncia, infatti, che presenterà la sua opera nelle scuole di tutta Italia a prezzi agevolati per gli studenti. Tutto questo al fine di sensibilizzare i “dirigenti” del domani alla soluzione della problematica più spinosa degli ultimi anni.

Per avere maggiori informazioni e concordare la proiezione è possibile contattare l’Ufficio scuola Lumiere & Co. al numero verde 800 910 468

Biglietto: € 3.00 – docenti accompagnatori ingresso gratuito

“Sarebbe un bene se questo docufilm venisse mostrato nelle scuole, anche elementari, con la speranza che gli uomini di domani comprendano l’importanza di un serio processo di smaltimento dei rifiuti. Noi in questo abbiamo fallito”.
La Repubblica – Antonio Pascale

“Un film che andrebbe mostrato nelle scuole, che dovrebbe andare in prima serata a reti unificate, che soprattutto dovrebbe essere proiettato a Montecitorio previo impegno del Parlamento e del Governo a vederlo, a fare pubblica mea culpa e a impegnarsi immediatamente a fare qualcosa”.
L’Unità – Alberto Crespi

“Chissà che non serva a dare al film la diffusione che merita. Al cinema, in tv, nelle scuole, perché no?”.
Il Messaggero – Fabio Ferzetti

“Un viaggio ai limiti della follia (e della disperazione) nell’emergenza rifiuti della Campania. Una emergenza che dura da quasi 15 anni e che nessuno sembra voler davvero risolvere”.
Corriere della Sera – Paolo Mereghetti

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

9 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

9 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

9 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

10 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

10 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago