Categories: Notizie

C’era da aspettarselo

Negli ultimi mesi la crisi dei rifiuti ha posto Napoli al centro dell’attenzione internazionale, ma il quotidiano inglese The Indipendent ha portato una riflessione che và oltre la curiosità dei roghi e dei blocchi di Pianura. Il 22 marzo viene pubblicato un articolo che si occupa della tossicità dei prodotti alimentari campani, il dito viene puntato soprattutto verso la famosissima e prelibata mozzarella di bufala. Questi animali assimilerebbero la diossina sprigionata nell’aria e presente nel suolo, il loro latte sarebbe quindi tossico. Un ragionamento che in effetti non fà una piega, proprio per questo i giornalisti invitano a diffidare di questo e di altri prodotti di importazione campana. Come dargli torto.

Si potrebbero cominciare ad avanzare le prime stime di perdita per i produttori locali che fino ad ieri beneficiavano proprio dell’esportazione dei prodotti D.O.P.
Forse dovremmo seguire l’esempio degli inglesi ed iniziare ad eliminare anche noi la mozzarella?Ma chi ripagherà gli allevatori della zona?
In effetti i nodi vengono al pettine e prima o poi, c’era da aspettarselo.



G.E.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone
Tags: Notizie

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago