Categories: Sostenibilità

NO PACK – Il concorso di Legambiente: occhio al packaging!

Inizio con il dire che questo concorso avrei sempre voluto che qualcuno lo promuovesse. Si vedono degli imballaggi veramente inutili ed eccessivi. Memory card in 200 grammi di plastica, ciuffi di basilico incellophanati più e più volte. E’ ora di dare un taglio al packaging, all’imballaggio delle cose che compriamo.

Legambiente promuove il Concorso fotografico No Pack 2011 con il quale tutti noi cittadini/consumatori possiamo fotografare e immortalare l’imballaggio molesto, “l’imballaggio sprecone”. L’obiettivo è sensibilizzare il grande pubblico mandandolo a caccia dell’imballaggio più inutile e assurdo, armati di macchina fotografica.

Il problema del packaging, com’è noto, non è sempre dettato da esigenze di contenimento e salvaguardia del prodotto ma anche, e a volte soprattutto, dal marketing. E questo, insieme all’abbandono di vecchie e sane pratiche come il vuoto a rendere, ha portato negli ultimi vent’anni ad un aumento della produzione dei rifiuti da imballaggio piuttosto evidente.  Involucri enormi che hanno come unico compito di contenere magari una quantità di prodotto decisamente
più piccola e che in realtà necessiterebbe di pochissimo imballaggio per essere contenuta.

Riflettiamo sul fatto che spesso alcuni oggetti diventano rifiuti prima ancora di essere consumati.

Locandina NO PACK

 

Ecco qualche informazione per partecipare:

1. La partecipazione al Concorso No Pack 2011 è libera e gratuita. Può essere individuale o di gruppo.
2. I partecipanti possono presentare da 1 fino a un massimo di 3 fotografie per prodotto per tutti i prodotti che ritengono appropriati.
3. La data di inizio per l’invio degli scatti è il 25 novembre 2011, il termine ultimo per la consegna dei lavori è il 25 gennaio 2012.
4. L’invio dei lavori dovrà avvenire via email su campagne@legambiente.it dove sarà possibile allegare i lavori in digitale affinché vengano recapitati alla segreteria del Concorso. È obbligatorio inserire nome, cognome e indirizzo email dell’autore dello scatto.
5. I lavori fotografici dovranno essere file ad alta risoluzione, con dimensioni massime di 2.500 pixel (base e/o altezza) e non più grandi di 2 Mb.
6. Per una corretta valutazione dei lavori, è richiesta la compilazione della parte relativa alla didascalia/descrizione che accompagna le foto. La descrizione può contenere un massimo di 1.000 battute.

I premi

1° premio: i premi in palio sono 1 fotocamera digitale compatta
2° premio: occhiali da sole in plastica riciclata modello uomo o donna
3° premio: maglietta Legambiente

 

Le foto dovranno essere pubblicate su questo profilo Facebook: Concorso No Pack. Io ho già scelto la mia preferita, anche perchè quando mi hanno regalato questa stessa memory card per macchina fotografica ho pensato all’assurdità di un packaging così ingombrante.  Guardate la foto qui sotto.

Non perdiamo mai di vista che siamo noi a scegliere e possiamo prediligere frutta e verdura a peso, bere acqua del rubinetto, agire in modo da ridurre i nostri rifiuti e scegliere le aziende che assottigliano il packaging, gli imballaggi.

Siamo noi a scegliere, non lo dimentichiamo mai.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago