Categories: Speciali

Convegno dei Sociologi dell’Ambiente a Napoli

Avrete notato che da un bel po’ di tempo in alto e a destra di Econote.it c’è un banner che porta a un mini-sito. E’ RisorsAmbiente il IX Convegno Nazionale dei Sociologi dell’Ambiente che si svolgerà i prossimi 4 e 5 ottobre 2013 a Napoli, presso il Dipartimento di Scienze Sociali di Napoli (ex Facoltà di Sociologia) in vico Monte della Pietà 1. Spaccanapoli praticamente, verso la zona “dei pastori” e “dei presepi”: san Gregorio Armeno.

Il convegno è dedicato al docente scomparso Osvaldo Pieroni  di Sociologià dell’ambiente all’Università della Calabria. Tra le sue pubblicazioni ”Fuoco, acqua, terra e aria” edito da Carocci nel 2002, ”Pene d’amore” edito da Rubbettino sempre nel 2002. Storico esponente del movimento No Ponte,  per anni si è opposto alla costruzione del Ponte sullo Stretto: una delle sue tante battaglie in difesa dell’ambiente e dei beni comuni.  Fotografo appassionato, ha prodotto numerosi reportage, alcuni anche pubblicati da prestigiose riviste. E’ scomparso lo scorso 27 settembre, a Reggio di Calabria, sconfitto dalla Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Gli studiosi di scienze sociali sono stati invitati a dare il loro contribuito a un tema più che mai attuale e sfaccettato come quello dell’ambiente. Il rapporto fra natura e società è andato progressivamente mutando a partire dalle riflessioni ambientaliste degli anni ’60.

Per questo il nono Convegno Nazionale dei Sociologi dell’Ambiente cercherà di dare risposta a queste specifiche domande:

Quale impatto hanno sulla societa’ i nuovi saperi e le tecnologie verdi? Come si ridefiniscono i rapporti fra produzione e consumo sostenibile? Quali sono i modelli di regolazione disegnati dai costanti aggiornamenti della governance ambientale? In che modo le esperienze di gestione collettiva dei beni comuni contribuiscono alla diffusione di nuove forme di responsabilita’ socio-ambientale?

Insomma i sociologi si interrogano sulla direzione presa dai soggetti sociali nei confronti della sostenibilità e sull”impatto che il depauperamento delle risorse sta avendo sulla società. Questo per individuare politiche sociali adatte. Come dire che non sapendo chi siamo è difficile individuare dove stiamo andando. Per maggiori approfondimenti sui temi trattati è possibile visualizzare il Conference Book in italiano (clicca qui e qui per la versione in inglese).

Sei le sessioni: Ambiente e saperi esperti, Ambiente e beni comuni, Ambiente e politiche, Ambiente e (in)giustizia, Ambiente e rischio, Ambiente e genere. 70 i paper arrivati dall’Italia e dall’estero.

Clicca qui per consultare il programma in italiano

Clicca qui per consulare il programma in inglese

Il Comitato Organizzatore è composto da Fabio Corbisiero, Antonietta De Feo, Mirella Giannini, Vittorio Martone, Dario Minervini, Ivano Scotti, Anna Maria Zaccaria.

L’ultima edizione è targata 2011 e si è svolta a Brescia dal titolo “Di fronte ai rischi ambientali: rappresentazioni sociali e green economy“.

Econote.it è parte integrante della comunicazione del convegno per l’importanza che l’evento ricopre sulla scena della riflessione sociologica e perché questo stesso progetto è nato proprio lì dove si terrà RisorsAmbiente nel 2008, visto che io mi sono laureata in Sociologia e poi in Comunicazione pubblica, politica e sociale proprio in quelle stanze. Per chi non potrà esserci, è possibile seguire il live tweet dell’evento tramite il nostro account con l’hashtag #risorambiente. 

 

 

 

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

3 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago