La letteratura è un’altra cosa. E quindi, allo scrittore Federico Moccia che invita a gettare chiavi nelle acque cristalline di Capri per farsi pubblicità a uno dei suoi libri, la comunità caprese e Legambiente rispondono chiedendo maggiore rispetto per l’isola e soprattutto per l’ambiente.
Lo scrittore aveva invitato i lettori a riempire una ringhiera accanto al mare della Grotta Azzurra e poi gettare le chiavi a mare, per evocare “tre metri sopra il cielo”. Non certo una mossa rispettosa per l’ambiente, dato che i fondali dell’isola sono dichiarati dall’Unione Europea come Zone di Protezione Speciale per via della loro qualità ambientale, hanno 4 vele del Touring Club e sono inseriti da Legambiente nella Guida Blu.
Quindi la richiesta di Legambiente e di tutti i cittadini di Capri è di evitare simili messaggi in futuro, perché il rispetto dei luoghi e della natura vengono prima dei libri e degli spot promozionali.
Anche Econote si unisce a questa richiesta, e appoggia qualsiasi messaggio serva per tenere puliti i nostri mari.
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…
Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…
Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…
Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…
Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…