“A scuola di Ceramica” … nel Bosco di Capodimonte con Econote

Grazie all’interesse della III Municipalità – Stella S. Carlo all’Arena e all’istituto Professionale “Giovanni Caselli”, l’ Associazione Culturale Econote nell’ambito della manifestazione “Buongiorno Ceramica” (http://www.buongiornoceramica.it/) vi condurrà in un percorso nel verde del Bosco Capodimonte (Na), premiato per l’anno 2014 come il Parco più bello d’Italia, fino alla conoscenza della storia della ceramica a Napoli.

 

L’Associazione Culturale Econote dedicherà la sua visita a una piacevole passeggiata all’interno del Bosco in cui verranno raccontate la storia e le trasformazioni dello stesso dall’arch. Talamo Tania, specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio. Il percorso culminerà in una sosta presso l’Istituto Professionale “Giovanni Caselli” ex Real Fabbrica della Porcellana, dove i visitatori saranno accolti e condotti alla scoperta della ceramica e alle sue diverse fasi di lavorazione.

Evento su fb: https://www.facebook.com/events/978423175510087/

 

 

Quando: 29 Maggio

Dove: Punto di incontro a Porta Grande (Bosco di Capodimonte)

Ore: 10.30 – 13.30

Costo: 5 euro a persona

Prenotazione obbligatoria: mail a info@econote.it o al num 3474504251 o 3936098130

Chi vorrà poi, potrà a fine visita, liberamente accedere al Museo di Capodimonte, che custodisce la famosa Collezione Farnese, fino alle 19.30. (costo biglietto: 7,50 euro o 6,50 euro dalle 14.00 in poi)

 

Come arrivare a Porta Grande:
IN AUTO
Tangenziale di Napoli uscita Capodimonte; proseguire per via Capodimonte
CON TRASPORTI PUBBLICI
– da piazza Garibaldi: metro Linea 2, arrivo alla stazione di piazza Cavour dalla quale, attraverso il tapis roulant sotterreaneo, arrivare alla Stazione Museo, proseguire con l’autobus C63, con fermata all’altezza di Porta Grande, del Parco di Capodimonte
– da piazza Municipio, autobus R4 con arrivo all’altezza della Pontificia Facoltà Teologica;
– da piazza Museo, metro Linea 1, poi prendere le linee urbane C63, con fermata all’altezza di Porta Grande
– da Piazza Vittoria, autobus R3 fermata Piazza Municipio, poi prendere R4 con arrivo all’altezza della Pontificia Facoltà Teologica;
– dal Duomo, autobus C57 fermata Via Broggia, poi prendere R4 con arrivo all’altezza della Pontificia Facoltà Teologica; oppure autobus E1 o C57 fermata Museo Nazionale e poi proseguire con 2M o R4 o C63 con arrivo a Capodimonte;
– dal Vomero, Metro Linea 1 e scendere ai Colli Aminei, poi R4e scendere alla Pontificia Facoltà Teologica o C66 e scendere all’ingresso del Museo di Capodimonte lato Porta Grande.

ALTRI TRASPORTI
Autobus “Citysightseeing” con partenza da P.zza Municipio,
Largo Castello – Linea A rossa fermata 7 Capodimonte.

 

 

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago