La Neapolis Sotterrata di San Lorenzo Maggiore e il Chiostro di S.Gregorio Armeno: due tesori nel cuore di Napoli

L’Associazione Culturale Econote, domenica 20 marzo, vi condurrà con una visita guidata alla scoperta di due tesori nel cuore antico della città di Napoli, lungo il decumano inferiore oggi noto come la Via dei Pastori, ben nascosti alla vista ma di elevatissimo valore storico architettonico.

Ore 10.00 – 11.00: La prima tappa del percorso guidato sarà nella città sepolta del Complesso di S.Lorenzo Maggiore, un’area archeologica di stratificazione greca e romana in cui saranno visibili i resti dell’antico Foro di Neapolis. Un percorso a ritroso nel tempo che copre un periodo storico dal V secolo. a.c. fino alla fine del XVIII secolo d.c. Testimonianza storica perfettamente conservata, di come la città sia cresciuta e si sia evoluta. Dall’Agorà al Foro, dalle fondamenta della Basilica paleocristiana alla roccaforte del convento dei frati Francescani, tutti coesistenti  nel chiostro di San Lorenzo Maggiore, che inoltre con la sala Sisto V e il Museo del Complesso, saranno le altre tappe dedicate alla prima parte della visita.

Ore 11:00 -12.00: Chiostro di S.Gregorio Armeno, un’oasi di pace e di verde dedicata alla vita di clausura, e inizialmente adibito parzialmente ad orto e rimaneggiato con Concilio di Trento che lo volle posizionato all’esterno del Convento.  Esistente molto probabilmente già in epoca anteriore al XI sec è sito nell’omonimo complesso, oggi dedicato a Santa Patrizia, compatrona della città di Napoli.

 

Informazioni riguardanti la visita:

N.B: è obbligatoria la prenotazione via mail a info@econote.it lasciando un contatto telefonico e numero dei partecipanti entro e non oltre sabato mattina.

ORA di incontro: 9.30

DOVE: Piazza S.Gaetano.

DURATA DELLA VISITA: massimo 2 ore.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: guida + contributo organizzativo
Adulti: 12 euro – Bambini fino a 6 anni: gratis –  Ragazzi dai 7 ai 16: 7 euro

Numero minimo di partecipanti: 15

Come arrivare a Piazza S.Gaetano: METRO LINEA 1, FERMATA “DANTE”:  attraversare Port’Alba proseguire dritto per Via San Pietro a Majella e imboccare via dei Tribunali fino a Piazza S.Gaetano.

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

7 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

7 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

7 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

8 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

8 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago