Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon I 28 Maggio

L’Associazione Culturale Econote in collaborazione con C.S.I. Gaiola onlus  vi condurrà alla scoperta, in una visita guidata, della Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon.

Si partirà dall’ingresso della Grotta di Seiano in Discesa Coroglio. Lungo i 770 m di percorso saranno spiegati la storia, le tecniche di scavo e la varie vicissitudini che hanno caratterizzato la storia della Grotta nel corso dei secoli. Superata la Grotta si giungerà al Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della suggestiva villa di Publio Vedio Pollione che si estende dal promontorio che domina la splendida Baia di Trentaremi fino a mare. Si visiterà la pars publica dell’antica villa, in cui si trovano i resti del teatro e dell’odeion. La visita procederà attraverso un piccolo sentiero, circondato dalla tipica vegetazione mediterranea, e si concluderà al belvedere che si affaccia sulle Isole della Gaiola, da cui si può ammirare l’intero Golfo di Napoli.

 

Informazioni sulla visita:

Prenotazione obbligatoria: via mail a info@econote.it

Si raccomanda che, chi dopo la prenotazione decidesse di non venire di avvisare per dare la possibilità ad altre persone di partecipare.

Giorno e orario di svolgimento: Sabato 28 Maggio ore 11.00

Luogo di incontro: belvedere in prossimità della Grotta di Seiano

Modalità e durata: percorso di visita a piedi della durata media di 1,5 ore

Partenza e Arrivo: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli)

Contributo visita guidata: 5 € a persona, bambini fino a 6 anni: gratis, bambini dai 7 ai 12 anni: 3 €

Numero massimo di partecipanti: 50

 

Come arrivare:

Da Piazza Garibardi, Metro + bus:
– M L2 (per Pozzuoli) fermata Cavalleggeri d’Aosta e bus R7
– o bus 151 + bus R7

 

Dove parcheggiare: 

su Via Pasquale Leonardi Cattolica (c’è la corsia secondaria, a fianco dell’Italsider) e poi ci sono le scalette dove c’è il Ristorante il Sombrero che tagliano il tornante e sulla destra, dopo circa 50m, c’è il belvedere!

Per tutti i nostri eventi: iscriversi o alla newsletter del sito o alla pagina fb Gli eventi di Econote / Alla scoperta del nostro territorio

 

 

 

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago