Sostenibilità

Imballaggi e sostenibilità: gli italiani sempre più attenti all’ambiente

Il business è da sempre il risultato di due fattori: un’azienda che sappia fornire prodotti o servizi di qualità, e la soddisfazione di un mercato ricco di domanda. In assenza di uno di questi due elementi, un business si trasforma in un’azienda in perdita. Questa è una regola che vale anche nel campo dell’eco-sostenibilità: oggi, infatti, sono sempre più numerosi i clienti che richiedono prodotti o servizi rispettosi dell’ambiente: non essere in sintonia con questa richiesta, significa non accontentare un mercato potenzialmente molto ricco, e dunque fallire. Per questi motivi, le aziende dovrebbero orientarsi verso una logica da pollice verde e andare incontro ai desideri dei propri clienti: un discorso che riguarda in particolar modo gli imballaggi.

Gli italiani? Sempre più attenti alla sostenibilità

Stando ai dati raccolti dalla Doxa, gli italiani sono sempre più attenti quando fanno la spesa: nello specifico, sono sempre più numerosi i cittadini dello Stivale che comprano e si portano a casa prodotti rispettosi dell’ambiente, e dunque eco-sostenibili. Secondo i risultati esposti al Salone della Csr, infatti, l’81% dei consumatori preferisce rivolgere le proprie attenzioni ai prodotti a basso impatto ambientale: una percentuale che sale fino all’89% se il prodotto reca anche la sua provenienza. Per questi motivi, un’azienda che non sappia sfruttare questo mercato, è un’azienda destinata presto al fallimento.

L’importanza degli imballaggi eco-sostenibili

Come dovrebbe essere un imballaggio eco-sostenibile? Innanzitutto dovrebbe essere composto da materiali facilmente smaltibili, che non possano dunque arrecare alcun danno all’ambiente. Parliamo ad esempio dei sacchetti di materiale compostabile, degli imballaggi in flo-pack biologico, del cartone riciclabile e della carta gommata. Senza poi dimenticare il legno certificato, la paglia di legno e altri materiali naturali ma a impatto zero sull’ambiente. Un packaging sostenibile come questo può essere ordinato comodamente online su e-commerce come Ratioform.it, che vendono tutto il materiale per imballaggio utile per le aziende. In questo modo l’azienda non solo farà del bene per l’ambiente, ma andrà anche incontro alle esigenze dei suoi clienti, sempre più orientati verso sostenibilità.

Dal green al green marketing

Avere il pollice verde significa anche poterlo comunicare al consumatore. Parliamo di una vera e propria strategia di promozione nota come green marketing, che vede l’azienda puntare forte sull’eco-sostenibilità dei propri prodotti, per raggiungere e fidelizzare un target attento all’ambiente. Si tratta di una strategia comunicativa molto importante, in quanto andrà a ridisegnare la percezione del marchio da parte del consumatore, che verrà attratto dai valori green dell’azienda e, dunque, stimolato a rivolgersi a lei piuttosto che ai competitor diretti, poco attenti ad una delle tendenze più importanti in questo momento.

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

3 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

3 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago