Cucina

Pancakes salati ai ceci

Oggi vi voglio proporre una ricetta facile e veloce, ideale sia per quando non si ha voglia di cucinare, sia per quando è il momento di consumare farine già aperte. Sono dei piccoli pancakes salati con farina di ceci, che ho aromatizzato con un mix di alghe e sesamo ( Furikake ). Perfetta anche l’erba cipollina o il mediterraneo timo. Accompagnateli con una dadolata di pomodori ed una fresca insalatina

PANCAKES DI FARINA DI CECI
[ veg, gluten free ]
PORZIONI: 1 ( circa 6 pancakes )
NOTE: come dicevo sopra, ho utilizzato farina di ceci precotta e pronta per la vellutata. Va bene anche la farina di ceci “normale”. Per il liquido regolatevi ad occhio,tenendo presene che almeno il doppio del peso della farina sarà necessario.

Ingredienti
50 gr di farina di ceci
150-200 ml di acqua
1 cucchiaino di olio evo
un pizzico di sale
aromi a piacere ( per me Furikake )

Preparazione
Mettete la farina di ceci in una ciotola e setacciatela bene. Aggiungete, poco alla volta e regolandovi in base a quanta ne assorbe, l’acqua, sempre mescolando bene per sciogliere eventuali grumi. Dovrete ottenere una pastella abbastanza densa. Aggiungete anche l’olio ed il sale. Fate riposare per un’oretta. Al momento di preparare i pancakes, aggiungete anche l’aroma scelto, quindi fate scaldare un padellino antiaderente e versate il composto a cucchiaiate. Cuocete i pancakes 2-3 minuti per parte, e proseguite fino ad esaurimento del composto. Manteneteli al caldo fino al momento di servire.

Francesca Quaglia

Astigiana, avvocato di professione ma foodblogger per passione, vegetariana e amante degli animali. In cucina ama sperimentare e viaggiare tra colori e sapori: cruelty free, ovviamente. Collabora con diverse importanti testate tra cui la Cucina di D di Repubblica. Ha appena pubblicato Happy Veggie, il suo primo libro. Le sue foto sono portatrici di uno stile semplice ed elegante mentre le sue ricette sono squisite. Nella cucina come nella vita, è la regina delle contraddizioni e non ha mezze misure. Ama viaggiare e leggere.. ricettari, ovviamente!

Share
Published by
Francesca Quaglia

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

13 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

13 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

13 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

13 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

13 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago