Categories: Notizie

Con Effetto farfalla 2000 studenti sono andati a lezione di ambiente

Sui banchi per imparare a non inquinare e tutelare la natura

 Sono stati oltre 2000 gli studenti sardi andati a lezione di ambiente con il progetto “Effetto farfalla – Tante piccole azioni per grandi cambiamenti” promosso dalla Regione Sardegna – Assessorato Ambiente e coordinato dal Parco di Porto Conte di Alghero. Bambini ed adolescenti  che hanno studiato  le maggiori tematiche legate al deterioramento dello stato ambientale  del Pianeta.

Il progetto è durato sei mesi: “Da giugno a dicembre 2019 sono state realizzate sul campo diverse iniziative. La fase finale è stata riservata al mondo della scuola. E’ stata una occasione importante – sottolinea Mariano Mariani, direttore del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – per affrontare con gli studenti alcuni temi centrali sulla tutela del nostro Pianeta: cause ed effetti dei cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamento dell’ambiente marino costiero, impatto delle macro e delle micro plastiche, funzionamento della catena alimentare e consumi consapevoli indispensabili per la tutela della nostra salute”.

Il Progetto ha visto impegnati cinquanta educatori ambientali provenienti dai CEAS della Sardegna (Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità). Gli studenti hanno frequentato laboratori formativi, partecipato ad escursioni didattiche sul campo e svolto attività di osservazione, raccolta ed elaborazione dati. L’azione a favore delle scuole è stata l’ultima prevista dal progetto Effetto farfalla che durante i mesi estivi ha coinvolto migliaia di residenti e turisti.

I cinquanta educatori ambientali dei CEAS della Sardegna hanno fatto “lezione” in spiaggia, spesso con attività ludiche e coinvolgenti, per sensibilizzare le persone contro il furto della sabbia e l’abbandono dei rifiuti. Sono state poi decine le iniziative di educazione ambientale organizzate con esperti di diverse discipline scientifiche indirizzate a far conoscere la complessità e la fragilità dell’ecosistema marino e la responsabilità dell’uomo nella sua salvaguardia.

Effetto farfalla non finisce qui, ma continuerà con l’azione quotidiana dei CEAS nel promuovere le azioni di educazione ambientale e nel sostenere le iniziative promosse da enti pubblici, associazioni ed imprese impegnate nella difesa del mare e dei suoi abitanti.

“Nel ringraziare tutti  i CEAS protagonisti del progetto Effetto farfalla: Asinara, Baratz, Cala Gonone, Capo Carbonara, Casa delle Dame, Ingurtosu, Laguna di Nora, Laguna di Santa Gilla, Monte Minerva, Narbolia, Naturalia, Porto Conte, Platamona, Santa Lucia, Sinis e Tavolara – ha concluso il direttore del Parco di Porto Conte –l’auspicio è quello  che l’Assessorato Difesa Ambiente della Regione Sardegna possa assicurare continuità al progetto  anche nel 2020”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

5 ore ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

6 ore ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

6 ore ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

9 ore ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

10 ore ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

10 ore ago