Sostenibilità

L’ecologia nell’antica Roma

Foto di ArsAdAstra da Pixabay

L’ecologia nell’antica Roma era strettamente legata alla gestione dell’acqua. Il sistema di acquedotti consentiva la distribuzione dell’acqua potabile in città e l’irrigazione delle colture agricole circostanti.

Inoltre, i romani utilizzavano ferro e piombo per le tubazioni, un tipo di infrastruttura all’avanguardia per l’epoca. Tuttavia, l’estrazione mineraria intensiva e l’uso massiccio di legna da ardere hanno causato degrado ambientale e deforestazione nelle aree circostanti.

Gli antichi romani avevano una comprensione limitata degli effetti a lungo termine dell’ecosistema e delle sue interconnessioni, cosa che ha portato a un impatto negativo sull’ambiente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

7 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

7 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

7 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

8 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

8 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago