Sostenibilità

Cosa significa ecologia integrale

Foto di Sasin Tipchai da Pixabay

L’ecologia integrale è un concetto introdotto da Papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si'” nel 2015. Questa nuova forma di ecologia, che unisce elementi sociali ed economici all’aspetto ambientale, vuole affrontare le attuali crisi planetarie, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la povertà, innescate da un sistema economico insostenibile basato sullo sfruttamento dei beni naturali a scapito delle persone.

Secondo Papa Francesco, non si può parlare solo di protezione dell’ambiente senza considerare la giustizia sociale e la dignità umana, poiché tutto è interconnesso e ogni azione ha un impatto sia sulla natura che sulla società. L’ecologia integrale invita a una visione olistica, che comprende la tutela dell’ambiente, la lotta alla povertà e l’equità tra le persone.

L’ecologia integrale suggerisce un cambiamento di paradigma, passando da un modello economico basato sul consumo e sull’accumulazione al rispetto della natura e delle persone. Ciò implica una transizione verso energie rinnovabili, l’adozione di pratiche agricole sostenibili, la promozione di un’economia circolare e la riduzione degli sprechi.

Inoltre, l’ecologia integrale richiama anche un cambiamento culturale, invitando ad una maggiore consapevolezza e responsabilità individuale. Ciascuno di noi ha il compito di vivere in armonia con la natura, di consumare in modo responsabile e di promuovere comportamenti virtuosi nell’ambito dell’educazione, della politica e dell’economia.

L’ecologia integrale non è solo un concetto teorico, ma un invito ad agire concretamente per proteggere e preservare la nostra casa comune. Richiede un impegno da parte di tutti gli attori della società – governi, imprese, cittadini – affinché si adottino misure efficaci per invertire i danni già causati e per costruire un futuro sostenibile per le generazioni future.

In conclusione, l’ecologia integrale rappresenta una nuova visione dell’ecologia che tiene conto degli aspetti sociali, economici e culturali, affrontando le crisi ambientali ed umane che il nostro pianeta sta affrontando. È un invito ad abbracciare un modo di vivere più armonioso e rispettoso dell’ambiente e delle persone, promuovendo un futuro sostenibile per tutti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

9 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

9 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

9 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

10 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

10 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago