Cucina

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km zero

Benvenuti a Casa Carannante. All’interno del Caracol di Bacoli, la cucina inclusiva e identitaria secondo la visione dello chef stellato Angelo Carannante, coadiuvato dal restaurant manager e sommelier Ciro Sannino, da un’idea degli imprenditori Roberto Laringe e Alfredo Gisonno. «Per la prima volta apriamo le porte del Caracol anche nella stagione fredda – spiega Laringe – di qui l’idea di strutturare Casa Carannante, caratterizzata da una cucina autentica e accessibile, che dà un tocco di innovazione a quelli che sono i piatti tipici della nostra terra, al passo con la stagionalità dei prodotti e con la ricerca della materia prima a km zero. Un modo per arricchire l’offerta di turismo enogastronomico invernale, che contraddistingue la zona flegrea». La sala adesso affaccia sul mare d’inverno, vantando un punto di vista del tutto singolare sul promontorio di Miseno, con l’orizzonte esattamente al centro e intorno le isole di Procida, Ischia e Capri. Il menù di Casa Carannante rispecchia il territorio, con incursioni in altre parti del mondo, dove gli ingredienti trovano la giusta integrazione con la cultura dei Campi Flegrei. «Gli ospiti sono invitati ad aprire le porte di Casa Carannante – commenta Gisonno – e a varcarla per assaporare piatti che rimarranno nel loro cuore, ricette della memoria e a provare nuovi stimoli, ispirati dall’estro dello chef». 

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

2 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

2 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

2 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

2 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

7 giorni ago