Cucina

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l’ambasciata del Messico a Roma per la celebrazione del 215° Anniversario dell’Inizio della Liberazione della nazione messicana il 19 settembre 2025.

La piccola associazione culturale fondata da Gaetano Cataldo ha organizzato, così come per la precedente edizione, il brindisi augurale presso la relativa sede diplomatica capitolina a settembre scorso.

All’ambasciata del Messico i calici di Vino Italiano, a dimostrazione del fatto che gli oltre 150 anni di relazioni diplomatiche bilaterali hanno consolidato gli scambi interculturali con grande spirito di stima e solidarietà, per non parlare del grande apprezzamento che il popolo messicano ha per il Made in Italy, hanno fatto scintillare la prestigiosa serata.

La conviviale ha segnato l’inizio della carriera diplomatica di di Gennaro Fausto Lozano Valencia, politologo, accademico e giornalista, nominato nuovo ambasciatore del paese nordamericano in Italia da Claudia Sheinbaum, presidente degli Stati Uniti del Messico.

In un contesto decisamente esclusivo e di altissimo rango, è stato Gaetano Cataldo, in qualità di founder di Identità Mediterranea e miglior sommelier dell’anno al Merano Wine Festival, a selezionare le cantine e i vini da assaggiare.

Scelte basate sulla trasversalità territoriale, sulla diversificazione del modello enologico e del profilo sensoriale, oltre che sull’abbinamento con la cucina messicana, le cui pietanze sono state preparate direttamente da Diana Beltrán, ambasciatrice dell’arte culinaria centroamericana dalle profonde radici culturali.

Gaetano Cataldo supporta da tempo la tesi secondo cui la Cocina Mexicana e il Vino Italiano abbiano straordinarie possibilità di abbinamento.

La gastronomia italiana e quella messicana hanno in comune il loro essere mosaico di tante cucine regionali e la caratteristica di essere frutto di una stratificazione di popoli, etnie, consuetudini e tradizioni.

Per quanto evidentemente diversa negli ingredienti, nell’uso delle spezie e nelle preparazioni, la cucina messicana vede nella biodiversità delle uve italiane e nello stile enologico del nostro Paese infinite possibilità di abbinamento.

L’Italia è capace di proporre vini di ogni latitudine e suolo ed un’ampia possibilità di sperimentare a tavola per un paese sterminato come un subcontinente come quello mesoamericano.

Lunedì 17 novembre alle 20 il Wip Burger & Pizza a Nocera Inferiore ha ospitato per una sera l’autentica cucina messicana con un interprete d’eccezione: Diana Beltrán, chef internazionale e ambasciatrice della Cucina Messicana nel Mondo.

Una serata intrigante quella che ha visto l’arte bianca del pizzaiolo Domenico Fortino abbinata alla mixology di Gianfranco Romano, con gli spirits delle Distillerie Russo, ma soprattutto all’autenticità della Cucina del Messico con le ricette preparate da Diana Beltrán, che oltre 25 anni fa portava i sapori del suo paese nel nostro, dove tuttora vive da 40 anni, cooperando per Gambero Rosso e Masterchef Italia in diverse aree d’Europa e del Mondo.

Organizzata con Identità Mediterranea e con la complicità del sommelier Gaetano Cataldo, la serata ha contemplato gli abbinamenti dei sapori esplosivi del Messico con i vini di Cantine Barone e i suoi calici direttamente dal Cilento.

Antipasto

Padellino in doppia cottura a base di mais “pignoletto rosso” con guacamole e baccalà marinato in olio evo e lime.

Abbinamento con Tequila, Ginger Beer e Lime.

Pizza di farina semi-integrale al cacao con salsa enchilada e quenelle di n’duja di Spilinga.

Abbinamento con Negroni Sbagliato al Mezcal, Pepe di Sichuan e Arancia.

Tamal vegetariano con hoja de maíz y chaya servito su vellutata di fagioli neri con sourcreme di salsa macha e ricotta salata.

Abbinamento con Primula Rosa Aglianico Igt 2021

Mole verde con spalla di maiale e riso basmati.

Abbinamento con Mater Fiano Cilento Doc 2020

Mole negro

Coscia di pollo con purè di camote giallo, parmigiano e burro e semi di zucca.

Abbinamento con Acino D’Alento Fiano Spumante

Dessert

Pan de Muertos interpretato da Lello Romano , pastry chef direttamente dal Gran Caffè Romano di Solofra.

Abbinamento con Che Fico, Liquore al Fico Bianco del Cilento

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

1 ora ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

2 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

2 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

2 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

7 giorni ago