Categories: Notizie

Acqua: un bene per molti ma non per tutti

Il 22 marzo è stato scelto dall’O.N.U. per celebrare il World Water Day, ma questo giorno diventa fondamentale per sottoporre all’attenzione pubblica (ma soprattutto a quella politica) una questione di primaria importanza. Se nei paesi occidentali diamo quasi per acquisito il diritto di accesso all’acqua, ci sono miliardi di persone che ogni giorno devono far fronte alla carenza di questo bene primario. Ancora più del petrolio, il futuro del nostro pianesta sembra dover necessariamente tener conto della gestione di questa risorsa.

Ognuno di noi può però contribuire al risparmio di acqua, così come promosso dall’interessante iniziativa Imbrocchiamola, che incoraggia il consumo di acqua del rubinetto rispetto a quella imbottilgiata. Tra le numerose conseguenze che questa scelta innescherebbe, ci sarebbe una forte attenuazione dell’impatto ambientale derivante dallo smaltimento delle bottilgie di plastica.

Ma l’acqua non è solo quella da bere, il 2008 infatti coincide con l’anno dell’Igiene. Il coordinatore dei programmi sanitari dell’Oms, Jamie Bartram, sostiene: «Nel mondo il non avere accesso all’acqua potabile e alla sanità è causa del 6% di tutte le malattie e anche se riuscissimo negli obiettivi di sviluppo per il 2015, 875 milioni di persone dovrebbero comunque spostarsi di chilometri per l’acqua potabile, mentre 1,7 miliardi non avrebbero un bagno in casa».

La rivista scientifica Nature ha fatto il punto della situazione, riportando le cifre della crisi idrica e le possibili soluzioni per superarla.

G.E.
Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone
Tags: Notizie

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

5 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

5 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

5 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

5 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

6 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago