Magari complice il “cosa facciamo a Pasquetta” ci si mette in cerca di un bel posto dove passare la giornata all’aria aperta, e quale posto migliore del Vesuvio. Ma se ci si collega al sito per avere qualche informazione in più, ci si trova davanti un banner inquietante che inizia con: “Chiuso per lutto“. Dopo numerosi sit-in, manifestazioni e cortei, la protesta contro l’apertura delle discariche in pieno Parco Nazionale sbarca anche sul web. Il testo è scritto dal presidente dell’Ente Parco Vesuvio, Ugo Leone: “Il Vesuvio si avvia a diventare una delle sette meraviglie della natura ma, il Parco nazionale che lo ospita potrebbe diventare la prima vergogna d’Italia“.
IL MOTIVO
Il Consiglio dei ministri lo scorso 10 febbraio ha dato il via libera alla realizzazione della seconda discarica, dopo quella «ex-Sari», nell’ex «cava Vitiello», entrambe situate nel comune di Terzigno, e nel cuore del Parco del vesuvio. Un’area che, secondo i comitati antidiscarica, «diventerà presto un triangolo della morte e dei veleni».Da tempo nei comuni vesuviani si parla dell’apertura della maxi discarica di Terzigno. Una discarica che avrà la sua impietosa sede all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.
Sono preoccupanti le ricadute sulla salute dei cittadini, sul turismo – proprio ora che il Parco registrava un incremento delle presenze – sull’economia. Gli agricoltori che rischiano di vedere compromessi i terreni fertili dell’area Vesuviana, ricca di produzioni agricole e vinicole, proprio perchè fra le più fertili. E l’appello dei numerosi “no” è rivolto proprio alle istituzioni.
Anche Legambiente ha espresso contrarietà in una lettera e per protesta non ha preso parte al recente “Parchi in Mostra.
L’APPUNTAMENTO
Domani – mercoledì 31 marzo, ore 12,30 – al Castello Mediceo di Ottaviano, è previsto un incontro con tutti gli operatori economici dell’area vesuviana e in particolare quelli che operano vicino all’invaso di Terzigno.
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…
Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…
Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…
Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…
Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…