Categories: AmbienteAnimali

Leonardo Di Caprio per “Save Tigers Now” con il WWF US

Bello, bravo e a quanto pare attento alle tematiche ambientali. L’attore Leonardo Di Caprio si è unito al WWF US per la nuova campanga “Save Tigers Now” e sta partendo per l’Asia con gli esperti dell’Associazione ambientalista per esplorare i più remoti habitat di questo maestoso animale. L’obiettivo è individuare le strategie più efficaci per salvare la specie che, con appena 3200 esemplari in natura, è ormai sull’orlo dell’estinzione.

La situazione è drammatica ma con una protezione forte dal bracconaggio e dalla perdita di habitat e un numero sufficiente di prede le tigri possono ancora farcela. Le pelli, le ossa e altre parti del loro corpo in molte culture sono utilizzate come medicine, talismani e vestiti. In più del 90% degli habitat storici non si trovano più tigri. Tre sottospecie si sono estinte fin dal 1940 e una quarta, la tigre della Cina meridionale, non viene avvistata in natura da almeno 25 anni.

Le tigri sono al centro degli equilibri di alcuni degli ecosistemi più importanti del mondo, ma oggi sono in grave pericolo – ha detto Leonardo di Caprio – Azioni chiave per la loro conservazione possono salvare le tigri dall’estinzione, ma anche proteggere alcuni degli ultimi habitat selvatici del mondo e sostenere le comunità locali che dipendono da essi. Proteggendo questo animale simbolo, possiamo quindi salvare molto più che una specie.

In onore dell’Anno cinese della Tigre, il WWF punta a raccogliere 20 milioni di dollari, le risorse necessarie per promuovere attività di conservazione che possano far raddoppiare il numero di esemplari entro il 2022, prossimo Anno della Tigre, raggiungendo l’ambizioso obiettivo che il WWF si è dato.

“Se diamo alle tigri spazi e protezione sufficienti, la specie si riprenderà – ha detto Massimiliano Rocco, responsabile Specie e Traffic del WWF Italia – Ma il supporto pubblico è fondamentale e per cambiare le leggi e fermare la richiesta di parti di tigre, dobbiamo raccontare le loro storie, in posti come gli Stati Uniti, l’India e la Cina. Per questo la partnership con Leonardo è così importante. Lui può raggiungere il pubblico, raccontare questa storia ai nostri figli e coinvolgere i leader in tutto il mondo per salvare le tigri adesso.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone
Tags: tigriwwf

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

3 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

3 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago