Il consumo consapevole, anche nel nostro paese, è costantemente in crescita. Oggi, i nostri mercati vantano un gran numero di prodotti biologici reperibili non solo presso negozi specializzati, ma anche nella grande distribuzione, nei mercatini agricoli e su Internet.
Ma quali sono i requisiti che assicurano la biologicità di un prodotto?
Ancora una volta ci affideremo alle etichette, che dovranno riportare delle indicazioni precise:
– il nome dell’organismo di controllo autorizzato e il suo codice, preceduto dalla sigla IT (che identifica il nostro paese);
– il codice dell’azienda controllata;
– il numero di autorizzazione (per i prodotti agricoli sia freschi sia trasformati);
– la dicitura “Organismo di controllo autorizzato con D.M. Mi.R.A.A.F. (o mipaaf) n.XXX del XX/XX/XX in applicazione del Reg. CEE n.2092/91”.
Queste di seguito, per adesso, restano indicazioni facoltative:
– la dicitura “Agricoltura biologica-Regime di controllo CE”;
– il Logo Europeo. L’applicazione sarà obbligatoria da Luglio 2010 per i prodotti alimentari biologici preconfezionati nell’Unione Europea, mentre rimane volontaria per quelli non preconfezionati (sempre prodotti nell’UE) o importati . Il logo non è consentito su prodotti con meno del 95% di contenuto biologico.
L’etichetta ci informa anche sul tipo di prodotto e, come recita la nuova normativa, “può essere utilizzata la dicitura biologico per gli alimenti solo se almeno il 95% degli ingredienti agricoli proviene da produzione biologica”.
Possiamo distinguere, dunque, tre tipi di prodotti:
– prodotti con almeno il 95% degli ingredienti provenienti da agricoltura biologica. In questo caso i prodotti possono essere etichettati nella denominazione di vendita come provenienti da “Agricoltura Biologica“, ed espongono il logo.
– prodotti con almeno il 70% degli ingredienti provenienti da agricoltura biologica. Il riferimento all’agricoltura biologica si può fare solo nell’elenco degli ingredienti, e non nella denominazione di vendita.
– prodotti in conversione, ossia prodotti di aziende in fase di transizione (dal tradizionale al biologico). In questo caso è obbligatoria la dicitura “prodotto in conversione all’agricoltura biologica”.
Aspettiamo di vedere tutti gli sviluppi della nuova normativa.
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…
Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…
Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…
Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…
Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…