Categories: Cucina

10 buoni motivi per mangiare biologico

Gli alimenti biologici nascono dal principio generale del rispetto per la natura. La loro produzione si fonda perciò su obiettivi e valori etici, oltre che su pratiche comuni, ideati per minimizzare l’impatto umano nell’ambiente e allo stesso tempo permettere al sistema agricolo di operare nel modo più naturale possibile.

Ecco dieci buone ragioni per scegliere un alimento biologico:

 

1. È privo di sostanze chimiche

Ogni prodotto biologico è sempre realizzato secondo regole restrittive tese a rispettare l’ambiente e gli animali. I prodotti agricoli sono per tanto privi di pesticidi o fertilizzanti sintetici, mentre gli allevamenti non fanno uso di antibiotici. Tutti gli alimenti non contengono additivi e coadiuvanti.

2. Protegge i bambini

Nella fase di crescita, i bambini sono più sensibili alle tossine rispetto agli adulti. Un’alimentazione biologica, priva di pesticidi, favorisce lo sviluppo del corpo e del cervello del bambino.

3. Preserva la qualità dell’acqua e dell’aria

L’acqua potabile e l’aria rappresentano le nostre risorse più importanti. Il sistema agricolo biologico riduce al minimo il rilascio di residui nell’aria e nell’acqua. Allo stesso tempo aiuta a mantenere – o perfino a migliorare – la qualità delle acque.

4. Previene l’erosione del suolo e ne migliora le qualità

L’agricoltura biologica non cerca solo di mantenere il terreno in un buono stato di salute, fertile e naturale – cerca anche di migliorarne le condizioni attraverso la fornitura di nutrienti appropriati, miglioramenti della struttura del terreno e un’efficace gestione dell’acqua.

5. Preserva il paesaggio

L’agricoltura biologica adotta pratiche che aiutano a migliorare e conservare il paesaggio rurale.

6. Risparmia energia

L’agricoltura biologica comporta un consumo energetico di gran lunga inferiore a quello necessario alla coltivazione tradizionale che fa uso massiccio di sostanze chimiche.

7. Protegge la salute degli agricoltori

Le aziende agricole biologiche sono più sicure per chi ci lavora. Gli agricoltori non sono esposti a veleni e pesticidi nocivi alla loro salute.

8. Sostiene le comunità rurali minori

Le aziende biologiche tendono a essere più piccole e diversificate rispetto alle aziende non biologiche, assicurando alle famiglie produttrici indipendenti sostentamento e sviluppo.

9. Promuove la biodiversità

Non solo sono allevati e coltivati più animali e piante, ma anche più piante e animali originari di una particolare area crescono in modo naturale, cercando di fare attenzione anche alla conservazione delle specie in via di estinzione.

10. È più buono

La maggior parte del cibo biologico ha un sapore migliore rispetto al cibo cresciuto con i pesticidi ed è più ricco di nutrienti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago