Categories: Ambiente

Capri: una sostenibilità mozziafiato!

Non bisogna andare lontano per trovare panorami mozzafiato… ed io sono proprio orgogliosa di presentarvi un panorama della mia regione, la Campania.

Andiamo nella meravigliosa Isola di Capri, esattamente per ammirare la  Via Krupp!!

“ È una strada pedonale che collega la zona della Certosa di San Giacomo e dei Giardini di Augusto con Marina Piccola, un tempo in contatto col paese solo tramite via Mulo. Costruita nei primi anni del 1900, superando un dislivello di circa 100 metri, è stata voluta da Friedrich Alfred Krupp, un industriale tedesco. Via Krupp fu progettata e realizzata dall’ingegner Emilio Mayer tagliando la roccia viva fino al mare, con un percorso a tornanti così stretti da sembrare sovrapposti. Guardandola dall’alto o percorrendola, regala un effetto così strabiliante da poterla ritenere una vera e propria opera d’arte, addolcita dalla vegetazione tipicamente mediterranea che spontaneamente vi cresce. Lungo via Krupp s’incontra un piccolo cancello che porta alla grotta di Fra’ Felice, dove Krupp fece edificare la sua villa, e, un po’ più avanti, un sentiero scosceso che arriva fino alla Grotta dell’Arsenale”.  (Fonte www.capri.it)


Oggi poi c’è un motivo in più per andarla ad ammirare….diventerà una via “sostenibile”!!

Grazie al concorso di idee internazionale “L’energia solare per le isole minori italiane”, lanciato da Marevivo nel 2010, la famosa strada potrà illuminarsi di sera per merito di un particolare componente.

Il tornante della via si doterà di una pietra da rivestimento chiamata Pietra Solare di Dyaqua Art Studio (www.dyaqua.it), una soluzione fotovoltaica ad alto grado di eco-compatibilità,  in cui sono nascosti dei mini-generatori elettrici in grado di mimetizzarsi ed integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante.

Tutte le foto dell'articolo sono di Tania Talamo

Per migliorare le prestazioni del nuovo materiale il produttore sta ora definendo un accordo di ricerca con l’ENEA, con l’obiettivo di sviluppare il prototipo, che prevede ulteriori prove di qualificazione tecnologica e l’ingegnerizzazione, prevista presso il Centro ENEA di Portici (www.portici.enea.it ).

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago