L’evento è ideato dalla casa di casa video-editrice mt0 (Macroticonzero, www.mt0.it), che distribuisce in Italia il documentario No Impact Man, di Laura Gabbert e Justin Schein – dedicato all’esperimento di Colin Beavan e della sua famiglia di vivere un anno a “impatto zero” nel cuore di New York – in collaborazione con il giornale web IlCambiamento (www.ilcambiamento.it).
Riduzione dei consumi elettrici, mobilità sostenibile, cibi a km0, autoproduzione, orticoltura, e molte altre ancora sono le pratiche attraverso cui già molti in Italia stanno concretamente dando forma ad una transizione di vita e di pensiero.
Ai partecipanti si chiede di raccontare in modo personale una giornata a basso impatto, articolandola in parti – es. mattina, pomeriggio, sera – o per temi – es. cibo, pulizie, mobilità, ecc. – e di farlo attraverso un video della durata massima di 10 minuti (durata consigliata 3/5 minuti) oppure con un testo di lunghezza non superiore alle 8.000 battute, con la possibilità di allegare fotografie. Il termine ultimo per l’invio dei materiali è il 31 dicembre 2011.
I contenuti ritenuti idonei verranno pubblicati sul sito dell’iniziativa (noimpactday.ilcambiamento.it). I migliori video e i migliori testi saranno utilizzati rispettivamente per la composizione di un lungometraggio collettivo e di un e-book, che saranno distribuiti online e in occasione di eventi nazionali legati alla promozione di stili di vita sostenibili.
A selezionare i contenuti migliori sarà una giuria composta da Morgan Menegazzo, regista di Warology e direttore del progetto mt0, Daniel Tarozzi, direttore responsabile del IlCambiamento.it e curatore del libro informazione allegato al documentario No Impact Man, le redazioni di mt0 e de IlCambiamento.it, e la blogger Claudia Selvetti di vitaimpatto1.org che sarà chiamata ad apporre il bollino di garanzia ‘impatto1’ sui tre migliori video e testi inviati.
Un’evento a impatto zero che potrebbe diventare uno dei tanti docu-film distribuiti da Macroticonzero, che distribuisce i propri prodotti in confatti eco-friendly in carta riciclata al 100%.
Quello di No Impact Day vuole essere un esperimento di condivisione di pratiche e saperi relativi a stili di vita differenti dal modello dominante del ‘consumo per il consumo’. Se è vero che si consuma per vivere e non il contrario, allora No Impact Day diventa occasione di esperienza condivisa, finestra su altri mondi, su altri modi e valori, strumento per seguire la visione di un cambiamento che è già possibile, dal virtuale al reale.
presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…
Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…
Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…
Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…
Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…
Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…