La casa Malaparte nasce dalla matita dell’arch. Adalberto Libera e presenta il difficile rapporto fra Natura e Architettura, oltre alla “ tormentata” collaborazione tra committente e progettista, ma che nonostante tutto ha reso quest’opera un’architettura di notevole bellezza, anche se il progetto non corrisponderà a quello iniziale!
Infatti l’Arch.Libera ebbe un rapporto molto contrastato con il suo cliente, scrittore pratese, Curzio Malaparte, che fece apportare molte modifiche al progetto.
L’incontro tra l’arch. Libera e Curzio Malaparte avviene nel 1938, lo scrittore incarica Libera di progettare “una casa come me, dura, strana, schietta”.
La casa sorge su Punta Masullo, una zona paesaggistica vincolata col divieto di ogni tipo di costruzione, ma lo scrittore ottenne la licenza edilizia grazie alle influenti conoscenze politiche, a patto che l’edificio non fosse visibile da alcuna parte del territorio circostante e principalmente dai punti più panoramici dell’isola.
Il progetto venne disegnato in scala 1/100 e prevedeva un volume elementare, prisma puro, tipico della ricerca razionalista, diminuito però verso terra della porzione parallelepipedo, per accedere alla terrazza.
Al piano superiore, in pianta lineare, la terrazza e il salone; al pianterreno il pettine delle camere, e la cucina, sfalsata di +0,50 cm.
L’edificio occupa tutta la larghezza del promontorio, l’architettura dell’abitazione comincia ad assomigliare ad una nave incagliata.
La parte più rappresentativa del progetto è la suggestiva rampa a trentatre gradini che connette direttamente terreno e copertura piana-solarium e salendo sembra che la terrazza si allontani invece che avvicinarsi a causa della strombatura rovescia.
Ancora oggi con le sue linee severe, arroccata su una roccia, la casa di fronte ai Faraglioni sembra voler sfidare la bellezza selvaggia del luogo e il passare del tempo; mantenendo l’integrità dello spazio paesistico lo rispetta senza ricorrere alla dissimulazione e al mimetismo.
La villa è inquadrata e esaltata contemporaneamente dalla natura che a sua volta la domina divenendo co-protagonista nel dialogo con il Mediterraneo e la montagna, è la creazione di una realtà che rappresenta la personalità dell’io di Malaparte.
Il 19 aprile 1994 casa Malaparte è stata dichiarata di particolare interesse ai sensi della legge 1 giugno 1939 numero 1089 e perciò sottoposta a tutte le disposizioni di tutela contenute nella legge stessa.
Per iniziare guardate questo video del film francese “Le Mépris”:
presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…
Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…
Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…
Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…
Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…
Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…