Carburanti dagli OGM

 

Recentemente pubblicata su Science è l’esperienza di alcuni ricercatori dell’Università della California. Sono riusciti a produrre, con una buona resa, quantità sfruttabili come combustibili per motori a scoppio di due alcol: il Metil Butanolo e l’Isobutanolo. Le centrali di produzione di questi due composti sono dei semplici batteri (appartenenti al genere Ralstonia Eutropha). Questi microrganismi, dal metabolismo molto flessibile (capaci cioè di adattarsi a condizioni aerobie ed anaerobie) sono stati modificati geneticamente al fine di potenziare le loro caratteristiche metaboliche. Gli OGM ottenuti infatti riescono a produrre dalla CO2 quantità discrete di Metil Butanolo ed Isobutanolo, molecole sfruttabili come carburanti. Per poter compiere questo processo di trasformazione, questi microrganismi hanno bisogno di elettricità. Da qui l’idea di accoppiare in futuro questo tipo di OGM con altre soluzioni “rinnovabili”, come ad esempio centrali eoliche o solari, in modo che l’energia in surplus venga convogliata ad essi e quindi sfruttata per la generazione di carburanti ad impatto zero (green fuel).

Questo è un altro esempio di come gli OGM possano rappresentare delle vere e proprie risorse “verdi” utili all’uomo ed alla Natura. Si rimanda all’articolo sulle Bio-Batterie.

Mattia Sansone

Mattia Sansone, Dottore in Medicina e Chirurgia, laureato in Biotecnologie per la Salute, innamorato della Scienza e delle Tecnologie, persegue nella cura della disinformazione sui temi scientifici e coltiva l'amore per i viaggi e la natura.

Share
Published by
Mattia Sansone

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago