Categories: ScienzaTecnologie

L’Elettronica Transitoria

Se si pensa all’inquinamento, non si può non pensare al peso dell’elettronica in esso. Gli oggetti elettronici (PC, telefonini e simili) sono costruiti per durare e le loro componenti (metalli e plastiche perlopiù)  non sono biodegradabili. All’università dell’Illinois hanno reinventato l’Hi-Tech, trasformandolo in Biocompatibile. L’idea chiave è l’utilizzo della seta, lo stesso tessuto pregiato che compone gli abiti. La seta, successivamente a particolari trattamenti, andrebbe a creare il rivestimento della componente elettronica e permetterebbe così la sua biodegradazione. In base alle caratteristiche del rivestimento è possibile impostarne la durata della “vita”. Un’Elettronica Transitoria quindi che contrasta con l’Elettronica Immortale a cui siamo abituati.

Le applicazioni di questo tipo di materiale sono molteplici. Dalla creazione di oggetti elettronici che, una volta dispersi nell’ambiente, sono facilmente biodegradabili alla creazione di strumenti biomedici i quali, una volta impiantati, vengono riassorbiti dall’organismo senza quindi la necessità di asportarli. A tal proposito è stato già testato con successo un dispositivo antimicrobico su topo che dopo aver rimosso l’infezione dalla cavia (mediante calore) è stato totalmente riassorbito dall’ospite.

Mattia Sansone

Mattia Sansone, Dottore in Medicina e Chirurgia, laureato in Biotecnologie per la Salute, innamorato della Scienza e delle Tecnologie, persegue nella cura della disinformazione sui temi scientifici e coltiva l'amore per i viaggi e la natura.

Share
Published by
Mattia Sansone

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

13 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

13 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

13 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

13 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

13 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago