Categories: Animali

Al supermercato, astici impachettati vivi

Tempo di feste, spese e abbuffate. E la Coop di Sesto Fiorentino, per cavalcare l’onda, impacchetta degli astici vivi mettendo pure il bollino delle promozioni.

La video-denuncia è visibile al seguente link: http://www.youreporter.it/video_astici_vivi

Animali vivi trattati come oggetti. Siamo alle solite. Maltrattamenti simili accadono continuamente in ogni contesto, non solo nei supermercati, ma anche nei ristoranti e nelle nostre case. E la tv, con i suoi programmi di cucina, non fa altro che diffondere questa crisi di valori etici e morali, dando peraltro dimostrazione di quanto l’abbondanza ci abbia reso viziati ed annoiati.

Mangiamo animali per sfizio, non certo per reali necessità come, invece, poteva esserlo in passato. Ci rendiamo colpevoli di maltrattamenti inutili, soprattutto nel periodo di feste, occasione per consumare ingenti quantità di animali di ogni genere tra cui ostriche vive, agnelli strappati dalle madri, capitoni decapitati vivi, capponi castrati per renderli più grassi, aragoste e astici bolliti vivi.

E anche se c’è sempre il solito personaggio di turno che sminuisce la questione, ricordando che al mondo ci sono problemi più importanti, va ribadito che non bisogna essere animalisti per capire il valore della vita in ogni sua forma. Chi rimane insensibile di fronte a tali ingiustizie, dovrebbe provare almeno ad immedesimarsi in queste creature per tentare di capire cosa vuol dire, nel caso degli astici, essere strappati dal proprio habitat naturale per essere esposti vivi su un banco, legati ed incellofanati per poi finire miseramente in una pentola di acqua bollente.

Viene da chiedersi che feste siano queste che si basano ormai solo sul consumismo ignorante e sullo sfruttamento di esseri innocenti. E che razza di persone stiamo diventando. Chi non può fare a meno di mangiare animali, che almeno abbia la decenza di limitarne la loro sofferenza.

Alessio Mesiano

Alessio Mesiano, fotografo e architetto di Milano, grazie alla specializzazione in bioarchitettura si è avvicinato al mondo della sostenibilità e dell'etica. L'amore per la natura è diventata negli anni una filosofia di vita che lo ha portato a maturare sempre più la convinzione che il cambiamento per un mondo migliore debba partire dal basso e ognuno debba fare la sua parte. È diventato così vegano, animalista, antispecista, ambientalista ed attivista. Approda su Econote.it grazie alla foto di un cucciolo in un canile in Romania, dove Alessio presta servizio per l’Associazione Save the dogs.

Share
Published by
Alessio Mesiano

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

13 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

13 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

13 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

13 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

13 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago