Categories: Eventi

7 Febbraio, Il Ventre di Napoli:l’area Mercato

L’Associazione Culturale “Econote” in collaborazione con il “Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe Tessili” (http://antichebotteghe.it/) di Piazza Mercato ha organizzato una passeggiata urbana in un’area dal forte valore storico-architettonico e urbanistico, parte della così detta Città Bassa, interessata dagli sventramenti del Risanamento, raccontata anche da Matilde Serao nel “Ventre di Napoli”.
Porta di ingresso alla città, l’Area Mercato, interconnessa allo storico Borgo Orefici rappresenta un unicum architettonico, culturale e commerciale. Scenario inoltre di eventi collettivi e racconti, dalla decapitazione di Corradino di Svevia alla rivolta di Masaniello fino alle processioni della Madonna Bruna del Carmine.
In quest’area avrete modo di apprezzare e visitare architetture di grande valore:
– la chiesa di S.Giovanni a Mare del 1100
– la chiesa di S.Eligio, 1270 prima opera napoletana di età angioina
– l’Esedra del Sicuro del 1791 con i suoi obelischi
– la chiesa di S.Croce del 1656,
– la chiesa di S.Ignazio del 1611,
– la chiesa del Carmine del 1283
– le Torri di murazione aragonese del 1382
– la Porta del Vado del Carmine del 1748
Nel passeggiare scoprirete le modifiche urbanistiche che l’area ha subito negli anni e le tracce storiche e architettoniche che ancora parlano del suo passato.
Ci sarà poi una pausa caffè gentilimente offerta dal “Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe Tessili” .
APPUNTAMENTO : alle 10. 00 a Piazza del Carmine, dove è anche possibile parcheggiare.
INFO e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 347-4504251 o tramite e-mail a info@econote.it indicando nome, contatto telefonico e numero dei partecipanti.
QUOTA di partecipazione: 5,00€ (+ QUOTA associativa 2015: 5,00€ euro).Evento attivato con un minimo 5 partecipanti, rimandato in caso di pioggia.

Come e dove arrivare:

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago