Categories: Eventi

Pasquetta: gambe in spalla sul Vesuvio

Lunedì 6 aprile Econote in collaborazione con l’associazione Nesea Capri e l’associazione Vesuvio Natura da Esplorare ha organizzato una passeggiata nella valle dell’Inferno.

Grazie alla competenza della guida escursionista Giulia Pugliese ci divertiremo con un percorso di media difficoltà che ci permetterà di ammirare e conoscere le bellezze naturalistiche del simbolo della nostra città.

L’escursione parte dal comune di Ercolano percorrendo Via Osservatorio fino al parcheggio di quota 1000m del Parco Nazionale del Vesuvio. Da lì imboccheremo il sentiero che porta all’interno della caldera del Monte Somma, denominato la Valle dell’Inferno, che degrada di circa 200m da quota 965m, distendendosi per circa 7 km. Per la natura del tracciato risulta essere il percorso ideale per osservare la tipica struttura geologica del vulcano-strato a recinto del Somma-Vesuvio, e per comprendere la natura del vulcano che, nel 79 d.C., distrusse con la sua eruzione Pompei ed Ercolano.
Lungo il tracciato raggiungeremo prima l’Arena naturale, con l’ “Occhio del Gigante” e poi i Cognoli bassi del Monte Somma, per osservare da un punto privilegiato la Piana Campana e Pompei, e ricostruendo con la storia gli eventi di duemila anni fa. All’interno della caldera, potremo inoltre osservare le falde il Vesuvio, il Cono Nuovo, la cui nascita segna la storia delle popolazioni che, in circa duemila anni, eruzione dopo eruzione, hanno convissuto con questo vulcano che, con la sua attività, ha segnato e temprato le vite e le vicissitudini di coloro che per bontà del clima e fertilità della terra, decisero di abitare alle sue falde.

Appuntamento: ore 9:30 LabAMV in Via Osservatorio 55 Ercolano
Tipologia dell’escursione: media
Km: 6
Durata: almeno 4h comprese soste

NB. il bivacco sul sentiero non è possibile, se non con una piccola merenda.

CONSIGLI SU COME EQUIPAGGIARSI PER L’ESCURSIONE:

– Abbigliamento: maglia di cotone, felpa antivento, pantaloni lunghi leggeri, maglia di ricambio, scarpe di ginnastica o dalla suola non liscia, cappello.
– Equipaggiamento: acqua, macchina fotografica.

INFO E PRENOTAZIONI: telefonare al 3398877884 o inviare mail a info@econote.it indicando nome e contatto telefonico.
QUOTA PER L’ESCURSIONE (che comprende contributo organizzativo, materiale informativo e guida escursionista): 15 euro + 5 euro tessera associativa ECONOTE per i nuovi soci (contributo non previsto per chi è già tesserato)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, evento attivato con un minimo di 10 partecipanti.

L’evento facebook è qui. 

Qui tutti gli eventi di Econote.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago