Categories: Ambiente

L’orto nelle carceri: il caso di Secondigliano

Un terreno incolto, di circa due ettari, trasformato in orto e serre per coltivare olio, frutta e ortaggi all’interno dell’istituto penitenziario di Secondigliano (Napoli)  sta dando già dal 2013 una possibilità di riscatto e di riabilitazione ad alcuni dei detenuti del carcere.

Il progetto parte nel 2013 con un Un orto carcere di Secondigliano, il riscatto che passa dalla “terra”
protocollo firmato tra l’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, il centro penitenziario e il garante per i detenuti per la creazione di una cooperativa per la vendita di  prodotti biologici di qualita’ e tipicita’ garantita, grazie al supporto tecnico degli agronomi dell’assessorato, che hanno messo a punto coltivazioni geneticamente legate al territorio.

Gran parte infatti dei prodotti coltivati,  pomodori, zucchine, carciofi, melanzane, e frutta e olio oggi vengono distribuiti a ristoranti ed esercenti, oltre che nel carcere stesso. Tutto ciò che si produce è di stagione, rigorosamente biologico e coltivato senza l’utilizzo di sostanze chimiche o concimi industriali.

Il progetto  è, inoltre, sostenuto dallo chef Pietro Parisi, ragazzo vesuviano, da sempre attento ai prodotti della tradizione locale e al riutilizzo di tutto ciò che normalmente viene considerato scarto, che ha donato ai contadini-detenuti, piante di pomodori, peperoni, melanzane, papacelle e piselli, prodotti che lo chef ha deciso di utilizzare lui stesso per  i menù dei suoi locali  e  impegnato nel sociale già con la Comunità di San Patrignano, con Libera Terra contro le mafie e la Cooperativa delle detenute della Casa circondariale femminile di Pozzuoli che produce il Caffè Lazzarelle.

Il progetto del Centro Penitenziario  spiega lo chef Parisi : si ispira alla fattoria “Gli orti di Antonia” di Bamako in Africa, costruita dall’ingegnare ivoriano Dada Traorè con il mio aiuto. Tutti e due questi progetti si chiamano “Orti di Antonia”, in omaggio a mia figlia e alle giovani generazioni, perché ricevano da noi un mondo migliore”.

La generosità della “Terra a km 0”  che aiuta a dare nuova motivazione alla vita dei detenuti, un percorso che insegna loro un nuovo lavoro per ritrovare dignita’ anche dietro le sbarre,  dove spessissimo lo stato di sovraffollamento e degrado è stato di emergenza.

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

2 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago